
| Forma di governo, il punto realmente critico |
| E domani si ricomincia. Da vicino l''escluso': il cancellierato |
| La scuola pubblica nel contesto costituzionale [Relazione svolta al convegno 'La Scuola pubblica, oggi: i valori, le esigenze di sviluppo', Torino, 14 ottobre 1995] |
| Governo e magistratura [Articolo apparso su 'La critica politica' del 25 febbraio 1922. Nota introduttiva di Paolo Barile] |
| A rischio il disarmo, a rischio l'Onu |
| Quella bufala chiamata Maastricht |
| Teatro e spettacolo, due credibili parallele |
| Pasolini oggi [Conferenza tenuta a Greve in Chianti il 16 novembre 1995] |
| Proust senza la 'Recherche' |
| Arte. Mondrian quando era Mondriaan |
| Arte. Zigaina al Bisonte |
| Arte. Un mito del Novecento. La Metafisica fra pittura e letteratura |
| Africa: assenza di uno 'sguardo antropologico' [Recensione di: Giampaolo Calchi Novati, Dalla parte dei leoni. Africa nuova, Africa vecchia. Milano, Il saggiatore, 1995] |
| Ipotesi sull'associazionismo per lo sviluppo del Sud [Recensione di: 'Meridiana' nn. 22/23] |
| Il dilettante e i trasformisti [Recensione di: Nando dalla Chiesa, I trasformisti. Milano, Baldini & Castoldi, 1995] |
| Cronistoria illustrata della Terza Italia e del fascismo [Rec. di: E. Nizza, Autobiografia della Terza Italia e del fascismo. Sesto S. Giovanni, La pietra, 1994 - E. Sturani, Otto milioni di cartoline per il Duce. Torino, Centro scientifico ed., 1995] |
| Razza, le opposte purezze pericolose [Recensione di: John M. Efron, Defenders of the race. Jewish doctors and race science in fin de siècle Europe. New Haven-London, Yale University Press, 1995] |
| I fantasmi dell'eros nel gioiello letterario di Kate Chopin [Recensione di: K. Chopin, Il risveglio, a cura di Mario Materassi. Venezia, Marsilio, 1993] |
| Un ritorno ispanoamericano: Mario Benedetti [Rec. di: M. Benedetti, Pedro e il capitano. Biblioteca Franco Serantini, 1995 - Id., Racconti, a c. di R. M. Grillo. Multimedia, 1995 - Id., Primavera con un angolo rotto, a c. di E. Patanè. Neopoiesis, 1996] |
| Ingrati maestri, prendere o lasciare [Recensione di: Massimo Onofri, Ingrati maestri. Discorso sulla critica da Croce ai contemporanei. Roma-Napoli, Theoria, 1995] |
| Attraversando l'isola dai tre angoli [Recensione di: Vincenzo Consolo, L'olivo e l'olivastro. Milano, Mondadori, 1994] |
| L'effimero e il naturale [Recensione di: Renzo Gherardini, Poemetti a Sezzate. Firenze, Il bisonte, 1995] |
| Messaggi in bottiglia dall'Alto Adige |
| Notizia su Buzzati giornalista |
| Di Dante, l'Islam e altre bagatelle |
| Lettere. Ma è davvero colpa della Gozzini? |