
| 2 giugno 1946: la pace [Da 'Il Ponte', v. 2, n. 6 (1946)] |
| 2 giugno 1996: l'indifferenza |
| Consenso e no per Renzo De Felice |
| Questa nostra Costituzione. L'evocazione del potere costituente |
| Questa nostra Costituzione. Rottura, revisione o riforma 'organica'. Limiti e procedure |
| L'Italia da Berlusconi a Prodi |
| Giovanni Pirelli. Politica e cultura degli anni sessanta |
| Fenoglio: gli 'appunti', un racconto, una conferma cronologica |
| Novembre sulla collina di Treiso |
| Poesia pura, surrealismo e oltre in Ispanoamerica |
| Cinema italiano. Quando finisce il tunnel? |
| Arte. Spadini attende ancora |
| Eccessi di prudenza in una biografia togliattiana [Recensione di: Aldo Agosti, Palmiro Togliatti. Torino, Utet, 1996] |
| Quando le anomalie sono di destra [Recensione di: Marco Revelli, La Destra nazionale. Milano, Il saggiatore-Flammarion, 1996] |
| Mazzini meno occasionale [Recensione di: Massimo Scioscioli, Giuseppe Mazzini. I principi e la politica. Napoli, Alfredo Guida, 1995] |
| L''impegno scettico' di Rino Genovese [Recensione di: R. Genovese, La tribù occidentale. Torino, Bollati Boringhieri, 1995] |
| Sette titoli per la straordinaria maturità eduardiana [Recensione di Eduardo De Filippo, Cantata dei giorni dispari, a cura di Anna Barsotti, vol. 3. Torino, Einaudi, 1995] |
| Baricco. Una luce quieta lambisce la vita [Recensione di: Alessandro Baricco, Seta. Milano, Rizzoli, 1996] |
| Antologia poetica di Fabio Doplicher: 'Con la mia ombra...' [Recensione di: F. Doplicher, Esercizi con la mia ombra. Marina di Minturno, Caramanica editore, 1995] |
| La monaca innamorata [Recensione di: Lettere portoghesi. Milano, Rizzoli, 1995] |
| Lettere. Proust in tivvù |
| Ministero per la Cultura: leggere e meditare |
| Don Chisciotte politologo. Non ci restano che quei due |
| Vattimo, pensiero forte |