
| Dalla scuola democratica alla scuola di partito [Testo del discorso tenuto al 3. Congresso dell'Adsn e pubblicato su 'La scuola democratica', n. 2 (marzo 1950)] |
| Ostinati ruminanti della laicità |
| Priebke, un processo dimidiato [2.] |
| Ma l'America è l'America? |
| Fisco e società. Quadrare il cerchio con lo strumento fiscale |
| Antonin Artaud, la poesia in scena. Nel centenario della nascita |
| Così balla Rudi. Un bedeker per il labirinto di Elio Pagliarani |
| Sul 'Podere' di Tozzi: nuove proposte |
| Cinema. Diario veneziano [Rassegna cinematografica] |
| Arte. Nell'autunno newyorkese torna De Chirico |
| Al varco infido dopo il secolo 'breve' [Recensione di: Eric J. Hobsbawn, Il secolo breve. Milano, Rizzoli, 1995] |
| Il Pci dalla Liberazione al 18 aprile 1948 [Recensione di: Renzo Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, 6. Il 'partito nuovo' dalla Liberazione al 18 aprile. Torino, Einaudi, 1995] |
| Il tempo dei cronopi: rileggere Julio Cortázar [Rassegna] |
| Quando Kenneth Branagh alla deriva |
| Lettere. Nessun padrone del condominio |