
| Semipresidenzialismo a patto che |
| Globalizzazione: la parola agli Stati |
| Ciò che la sinistra comincia a intravedere |
| Il processo al processo |
| Informazione religiosa, insegnamento trasversale |
| Di una nuova politica agroambientale. Le ragioni di una difficile integrazione |
| Educazione di un re [Articolo apparso su 'Il Ponte' nel febbraio 1948] |
| I 'microcosmi' di Claudio Magris: autoritratto per via obliqua |
| Arte. Un finto primitivo, Alberto Magri |
| Teoria e storia del circuito monetario [Recensione di: Augusto Graziani, La teoria del circuito monetario. Milano, Jaca Book, 1996] |
| Sabaudismo nel voto referendario del 2 giugno 1946 [Recensione di: Mario Giovana, Dalla parte del re. Conservazione, 'piemontesità' e 'sabaudismo' nel voto referendario del 2 giugno 1946. Milano, Angeli, 1996] |
| Recupero di un anticipatore della psicologia sociale [Recensione di: Charles Mackay, Extraordinary popular delusions and the madness of crowds. Ware, Wordsworth, 1996] |
| Smontare e rimontare le immagini del mondo [Recensione di: Federico La Sala, Della terra il brillante colore. Note sul 'poema' rinascimentale di un ignoto Parmenide carmelitano ritrovato a Contursi Terme nel 1989. Roma-Salerno, Ripostes, 1996] |
| Il postmoderno secondo Remo Ceserani [Recensione di: R. Ceserani, Raccontare il postmoderno. Torino, Bollati Boringhieri, 1997] |
| Rebus enigmi cartigli fatati: corollario a Sanguineti [Recensione di: Edoardo Sanguineti, Corollario. Milano, Feltrinelli, 1997] |
| Per una 'grande estate' di G. Micheletti [Recensione di: Giangiacomo Micheletti, La grande estate. Opere narrative, a cura di Riccardo Cardellicchio. Comune di Fucecchio, Edizioni dell'Erba, 1995] |
| Lettere. Lavorare di più per lavorare tutti |