
| Primo, pagare i debiti |
| La Costituzione: rinnovamento e fedeltà [2.] |
| Cultura del mercato e patologie del mondo |
| Dilemmi di un banchiere |
| Alpi Marittime: territori contesi e scomparsa di una identità etnico-linguistica |
| L''Inventario della casa di campagna' alle origini del linguaggio della libertà [Presentazione di Silvia Calamandrei] |
| Personaggi: cataloghetto morale di narrativa italiana 1997 |
| Note intorno a 'V.', di Thomas Pynchon |
| Il pícaro e il mazziniano. Sulle 'Confessioni' di Nievo |
| Arte. Etna-'Cyclops', l'opera ipermediale |
| Arte. Acquisito dal Mart trentino un archivio futurista |
| Scuola sospesa ai luoghi comuni [Recensione di: Giulio Ferroni, La scuola sospesa. Istruzione, cultura e illusioni della riforma. Torino, Einaudi, 1997] |
| Un'autobiografia a due voci, passando il testimone [Recensione di: Davide Jona-Anna Foa, Noi due. Introduzione di Aldo Zargani. Bologna, Il mulino, 1997] |
| Pensiero filosofico e politico di Emile Littré [Recensione di: Claudio De Boni, La rivoluzione conservatrice. Emile Littré e il positivismo. Firenze, D'Anna, 1996] |
| Perec e Queneau costruttori di linguaggi [Recensione di: Georges Perec, 53 giorni, a cura di Harry Mathews e Jacques Roubaud. Milano, Rizzoli, 1996 - Raymond Queneau, Journaux 1914-1965, a cura di Anne I. Queneau. Paris, Gallimard, 1996] |
| Tornano in vita i 'Biglietti' di Tondelli agli 'amici' [Recensione di: Pier Vittorio Tondelli, Biglietti agli amici, a cura di Fulvio Panzeri. Milano, Bompiani, 1997] |
| L'agro-dolce del narrare [Recensione di: Alberta Bigagli, Agrodolci. Novelle. Firenze, Polistampa, 1997] |
| Benigno Zaccagnini, la politica come dialogo |