
| Laicità tra il dire e il fare, ovvero la Madonna superdottore in Fisica |
| Cupio dissolvi |
| Nostalgie repubblichine |
| 'Opinion polls' e democrazia |
| Il malessere non sottile della sinistra |
| In Piazza del Campo, tre momenti |
| Le passeggiate di Sharon fra le pietre della pace e della guerra |
| Revisionismi: profonde sono le radici |
| Se i giudici fossero angeli |
| Di un'incompatibilità per i magistrati |
| Scuola di Stato e senso della vita: una proposta |
| Scuole di eccellenza, alcune considerazioni preliminari |
| Lettera-manifesto per la scuola |
| Il bacino idrografico come unità ecologica per la politica del territorio |
| Elefanti e teoria economica dominante |
| La cooperazione in forma di simbiosi nel mondo della natura |
| L'inattuale Ernesto Rossi |
| Su Nietzsche, Heidegger, Lou von Salomé e molto altro ancora [Intervista rilasciata da Jean-Pierre Faye a Rebecca Behar a Parigi il 29 marzo 2000] |
| Guerra e realismo in letteratura. Giacchè il disastro |
| Verso un nuovo 'grado zero' del romanzo francese? [Recensione di: Henry de Montherlant, Le ragazze da marito. Milano, Adelphi, 2000 - Jean Echenoz, Me ne vado. Torino, Einaudi, 2000] |
| Lode della canna |
| Sorteggio tra premi 2000. Se il giovane 'Mastronardi' prende il volo [Recensione di: Enrico Palandri, Angela prende il volo] |
| Sorteggio tra premi 2000. Forse Queneau? [Recensione di: Paolo Albani-Paolo della Bella, Forse Queneau. Enciclopedia delle scienze anomale. Bologna, Zanichelli, 2000] |
| Sorteggio tra premi 2000. Ameleto, poesia 'altra', poesia antagonistica [Recensione di: Giuseppe Favati, Ameleto, in nome dei padri. Firenze, Polistampa, 2000] |