
| Atei devoti e cattolici devoti |
| Partito vecchio o nuovo? |
| Miraggio Europa |
| Magistratura democratica a congresso |
| Io, tritifoso |
| La stampa italiana |
| Moriremo democristiani? |
| Il bipolarismo coatto |
| Un dibattito politico e culturale per la ricostruzione della sinistra |
| Un governo qualunque |
| Prescrizione dei reati e memoria dei fatti |
| La memoria della diplomazia, la diplomazia della memoria |
| Sull'attualità del pensiero di Federico Caffè [Commento al volume: Federico Caffè, un economista per gli uomini comuni, a cura della Cgil. Roma, Ediesse, 2007] |
| A proposito del Nobel 2005 per l'economia. Infondatezza e combinatorietà nella teoria dei giochi dopo John Nash |
| Lo spessore di Fiume. Pensare la storia prima di ricordarla |
| Il litorale adriatico nel nuovo ordine europeo [Intervento al convegno su 'La tragedia delle foibe', Roma, 24 febbraio 2007] |
| La memoria daltonica del fascismo |
| Le cooperative sono ancora attuali? |
| Gramsci: un malinteso tra politica e cultura |
| All'ombra della televisione |
| Dal grigio della massa al colore della moltitudine |