
| Una Nuova Italia |
| Ad honorem e ad personam |
| Vivere a debito |
| Fondata sul lavoro |
| In Francia qualcosa si muove, e in Italia? |
| Proporzionale, bella prosa |
| Veramente tutti d'accordo? |
| Frati e preti: un dissenso |
| Consummest |
| I due compari |
| Il declino del meno peggio |
| Nichi Vendola e il nuovismo populista |
| Berlusconi, il berlusconismo: una storia lunga, tortuosa, esemplare del nostro tempo |
| Chi rappresenta i lavoratori? |
| Da via Rasella a Kabul |
| Stati Uniti, Cina e Unione europea |
| Traghettare i distretti oltre la crisi: il caso aretino |
| Immortalità e morte del vero 'balsamico' modenese |
| Integrità: ricordo di Luigi Cortesi |
| Maria Teresa Regard, la storia, la memoria, le parole |
| Il trauma e lo sguardo. La guerra nel film 'Lebanon' di Samuel Maoz |
| Odissea nello spazio qualunque |
| Saviano e lo gnommero |
| Abbiamo distrutto l'università e la scuola [A pagg. 99-101: Bibliografia] |
| Térata, cioè Cronica della Marca di Dania [Relazione tenuta alla presentazione di: Michele Feo, Térata, cioè Cronica della Marca di Dania. Centuria prima] |
| 'Térata', o 'del riordinare mirabili difformità' [Relazione tenuta alla presentazione di: Michele Feo, Térata, cioè Cronica della Marca di Dania. Centuria prima] |
| Favole ai margini: un percorso a ritroso nei due romanzi di Laura Pugno |
| Monaldo, il matrimonio (e la dote) |