
| La laicità secondo Sacconi e Quagliariello |
| L'opposizione assente |
| Le mani libere |
| Ancora sull'emancipazione dei servi |
| I mercanti della notizia [Nota a: Francesco Gesualdi, I mercanti della notizia] |
| La 'vita veloce' di Santoni Rugiu |
| Di miracoli italici e consimili sciagure |
| Brunetta e Sacconi uniti nella lotta |
| L'Italia da operetta |
| Tutto muta, ma i riformatori latitano |
| Delle elezioni e dei referendum |
| Strauss-Kahn, stupri e processi |
| Noam Chomsky e le ragazze della fattoria |
| La crisi economica delle costruzioni [Intervento all'Assemblea regionale delle cooperative di costruzioni della Toscana, Firenze, 8 luglio 2011] |
| Il linguaggio delle 'idee senza parole'. La 'cultura di destra' in Furio Jesi |
| Beni culturali a rischio [Intervento al seminario 'La bellezza del futuro', Montepulciano, 30 giugno-2 luglio 2011] |
| La via cooperativa alle energie rinnovabili [Intervento all'Assemblea regionale delle cooperative di costruzioni della Toscana, Firenze, 8 luglio 2011] |
| Di fronte alla crisi, fare squadra [Intervento all'Assemblea regionale delle cooperative di costruzioni della Toscana, Firenze, 8 luglio 2011] |
| Shutter Island [Recensione a 'Shutter Island' di Martin Scorsese] |
| Il cinema di Bernardo Bertolucci: realtà, poesia e impegno civile [Recensione a: Bernardo Bertolucci, La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), a cura di Fabio Francione e Piero Spila] |
| 'Habemus papam', l'utopia della libertà dal potere [Recensione a 'Habemus papam' di Nanni Moretti] |
| Hilarotragoedia o la letteratura come personaggio [Nota a 'Hilarotragoedia' di Giorgio Manganelli] |