
| Libia, un anno dopo |
| Le difficoltà economiche della minoranza slovena |
| Bersani nell'impasse |
| La qualità del lavoro |
| Luciano Barca |
| La polka della scimmia |
| Se la luce delle cinquestelle abbaglia la sinistra |
| Di fumetti, supereroi e primarie |
| Il non detto sulle elezioni siciliane |
| La classe operaia va 'in Platonia'. Sinistra e democrazia dopo il Novecento [Recensione a: Biagio De Giovanni-Marcello Montanari, Sentieri interrotti. Lettere sul Novecento] |
| Crisi della legislazione: urgenze economiche, tecnocrazia e precetti costituzionali |
| L'ironia della storia |
| L'Economist |
| Il patrimonio artistico secondo la Corte dei conti |
| Economia criminale e nuovi strumenti di contrasto |
| Breve profilo di Emilio Gentile |
| Antifascismo e potere [Recensione a: Giuseppe Aragno, Antifascismo e potere. Storia di storie] |
| Il mondo salvato dai ragazzini. 'Io e te' di Bernardo Bertolucci [Recensione al film] |
| Ti stacco la spina, bellezza: siamo in austerity [Recensione al film 'Bella addormentata' di Marco Bellocchio] |
| Il tema dell'incompiutezza nell'opera di Gadda |
| Religio [Conferenza tenuta al seminario 'Religione e religioni a confronto', Modena, 6 marzo 2012] |
| I 'se' e i 'ma' della storia narrata: 'Aprire il fuoco' di Luciano Bianciardi [Relazione al convegno 'Storia e storie con i se. Mondi possibili in storiografia, letteratura, filosofia, arte', Urbino, 18-19 aprile 2012] |