
| L'attesa di Papa Francesco |
| Alla ricerca dei veri riformisti |
| Il Pci fra storia e memoria [Recensione a: Piero Di Siena, Nel Pci del Mezzogiorno. Frammenti di storia sul filo della memoria] |
| L'economia politica e gli economisti contemporanei |
| Il Palco di Palazzo Grazioli |
| Per i popoli dell'Europa del sud |
| Gramsci e Cantimori |
| In memoria di Gabriele Borghini |
| No tu no |
| La decadenza della politica |
| Cafone il censore |
| Il moralismo e la politica |
| Un'estate turca? |
| L'Italia, l'Europa e alcune proposte di politica industriale |
| Lo stato della lotta alla mafia |
| Per una nuova distinzione tra destra e sinistra |
| Un'utopia dualistica: come limitare l'accumulazione di capitale e il lavoro eteronomo |
| Il riformismo socialista e il primo centrosinistra |
| Venezia, la 'differenza repubblicana' e il volto popolare e femminile del Quarantotto [Recensione a: Eva Cecchinato, Daniele Ceschin, Mario Isnenghi e Giovanni Sbordone, La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto] |
| La resistibile fascistizzazione dell'Università a Siena |
| La nascita dell'Associazione magistrati |
| 'La grande bellezza'? Meglio niente, grazie [Recensione al film di Paolo Sorrentino] |
| 'The master', un apprendista stregone e il suo maestro [Recensione al film di Paul Thomas Anderson] |
| Il ragazzo dell'ultimo banco [Recensione al film 'Nella casa' di François Ozon] |
| La scuola dell'uomo: Carlo Ferdinando Russo |
| Gadda a Binni, due lettere e non solo |
| La società del debito |
| Vertigini dell'io: la lirica come espressione dell'estremo soggettivo |