Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - annata 1975
Risultato della ricerca: (24 titoli )
| Le agitazioni operaie al cantiere 'S. Marco' di Trieste 1930-31 |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| L'alta magistratura nell'anno V dell'era fascista (e nell'Italia repubblicana ...) |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Aspetti (ancora attuali) dello sfruttamento della Carnia sotto il regime fascista |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Classe operaia e fascismo nella Venezia Giulia |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Le 'grandi firme' del regime. Mussolini e i tedeschi di Rino Alessi ('Il Piccolo' 22.7.1939) |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| 'In Libia va male, se andrà sempre così mi pare che perderemo. Evviva il Duce!'. La scuola come strumento di propaganda e snazionalizzazione |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Lotta nazionale, politica e sociale a Trieste nella stampa democristiana nell'immediato dopoguerra |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| La nascita della grande fabbrica |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Onorificenze, sussidi e patriottismo: un aspetto marginale del rapporto-alleanza tra Chiesa e fascismo nella Venezia Giulia |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| 'Redenzione' e 'conquista': la guerra del '15-'18 al confine orientale. I fucilati del 29 maggio 1915 a Villesse |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Scuola e Resistenza: da dove cominciare |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Sul significato e la funzione dello studio della storia |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Ancora sul diario del XX Congresso di Vittorio Vidali |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Classe e partito a Trieste nel 1945 |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Condizioni di studio, frequenza e selezione nelle scuole di Trieste |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Il corso di aggiornamento. Riflessioni sull'esperienza di Grado |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Il fascismo attuale. Cause sociali e strutturali |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Italia e Jugoslavia: alla ricerca dl tempo perduto |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Una lettera di Giovanni Padoan 'Vanni' |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Processo ai marziani (... che operarono alla Risiera di S. Sabba) |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| La sinistra di classe nel socialismo prebellico a Trieste |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| 'Storia' degli italianissimi |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Trentennale: discorsi vecchi e nuovi |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975
| Trieste nella 'Spätgründerzeit'. Il controllo sulla forza-lavoro nella fase del decollo economico |
Bollettino dell'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia - 1975