
| La scomparsa di Ruggero Moscati |
| La Venetia et Histria fra Occidente e Oriente |
| Martino Martini e la storia della Cina [Rielaborazione della relazione letta al convegno 'Martino Martini, geografo, cartografo, storico, teologo', tenutosi a Trento il 9 ottobre 1981] |
| Per una storia della marina mercantile italiana dall'Unità alla prima guerra mondiale [Pagg. 511-512: Appendice documentaria] |
| Quintino Sella riconsiderato |
| In margine ad un recente libro sul Mezzogiorno liberale |
| Liberalismo e 'classe politica' nel rapporto fra Gaetano Mosca e Guglielmo Ferrero |
| Intellettuali e potere. Torino, Einaudi, 1981 [Recensione] |
| Martino Martini S.J., Novus Atlas sinensis. Edizione anastatica dell'opera pubblicata ad Amsterdam nel 1655. 2 voll. Trento, 1981 [Recensione] |
| Franz Wieacker, Storia del diritto privato moderno (con particolare riguardo alla Germania). Voll. 2. Con presentazione di U. Santarelli. Milano, Giuffrè, 1980 [Recensione] |
| Valdo Vinay, Storia dei valdesi, 3. Claudiana, 1980 [Recensione] |
| Albert Goodwin, The friends of liberty. The English democratic movement in the age of the French revolution. London, Hutchinson, 1979 [Recensione] |
| Augustin Cochin, Lo spirito del giacobinismo. Le società di pensiero e la democrazia: una interpretazione sociologica della Rivoluzione francese. Con prefazione di J. Baecher e introduzione di S. Romano. Milano, Bompiani, 1981 [Recensione] |
| Marino Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione. Torino, Einaudi, 1980 [Recensione] |
| Su Federico Carlo di Savigny. Atti del seminario svoltosi a Firenze il 27 ed il 28 ottobre 1980, pubbl. in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, n. 9, 1980 [Recensione] |
| Alberto Aquarone, L'Italia giolittiana (1896-1915). 1. Le premesse politiche ed economiche. Bologna, Il Mulino, 1981 [Recensione] |
| Friedrich Meinecke, Senso storico e significato della storia, a cura di Fulvio Tessitore. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1980 [Recensione] |
| Francesca Rigotti, L'umana felicità. Saggio sulla circolazione e diffusione dell'idea di progresso nell'Italia del primo Ottocento. Napoli, Bibliopolis, 1980 [Recensione] |
| Myriam Cabiddu, Viaggiatori inglesi dell'800 in Sardegna. Cagliari, Editrice sarda artigiana, 1980 [Recensione] |
| Luigi Goglia-Fabio Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all'impero. Bari, Laterza, 1981 [Recensione] |
| Fabio Grassi, Le origini dell'imperialismo italiano: Il 'caso somalo' (1896-1915). Lecce, ed. Milella, 1980 [Recensione] |
| Umberto Zanotti Bianco (1889-1963). Roma, Ed. Associazione per il Mezzogiorno, 1980 [Recensione] |
| Umberto Zanotti Bianco, Il martirio della scuola in Calabria. Roma, Ed. Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, 1980 [Recensione] |
| Federico Colucci, Messianismo e politica. Roma, Bonacci, 1981 [Recensione] |
| Equilibri strategici e futuro della distensione. Roma, Editrice Europea, 1981 [Recensione] |