
| Echi dei fatti siciliani del 1848 nella stampa napoletana [Relazione tenuta al convegno di studi sul 150. anniversario della rivoluzione del 1848 in Sicilia, Palermo 25-27 marzo 1998] |
| La rinascita della lingua ebraica |
| Taylorismo, partecipazione operaia e istanze corporative nell'ideologia industriale italiana alla vigilia del fascismo: il caso di Filippo Carli |
| Ernesto Rossi manager di stato negli anni '40 |
| Appunti sul problema del regionalismo in Luigi Sturzo |
| L'Italia e il riconoscimento diplomatico del governo nazionalista spagnolo da parte del Giappone |
| Imperialismo. Una teoria |
| Marina Cattaruzza, Socialismo adriatico. La socialdemocrazia di lingua italiana nei territori costieri della Monarchia asburgica:1888-1915. Manduria-Bari-Roma,Lacaita,1998 [Recensione] |
| Ombre di guerra fredda. Gli Stati Uniti nel Medio Oriente durante gli anni di Eisenhower (1953-1961), a cura di Antonio Donno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998 [Recensione] |
| Giovanni Pillinini, 1797:Venezia 'giacobina'. Venezia, Editoria Universitaria, 1997 [Recensione] |
| Arianna Arisi Rota, Diplomazia nell'Italia napoleonica. Il Ministero delle Relazioni Estere dalla Repubblica al Regno (1802-1814). Milano, Cens Editrice,1998 [Recensione] |
| Orietta Rossi Pinelli, Arte di frontiera. Pittura e identità nazionale nell'Ottocento nord-americano. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 [Recensione] |
| Renzo Dubbini, Geografie dello sguardo. Visione e paesaggio in età moderna. Torino, Einaudi, 1994 [Recensione] |