
| Dai Parlamenti del 1848 al Parlamento del 1861: una proposta di ricerca |
| Giuseppe Bottai e l'Asse 'culturale' Roma-Berlino (1938-1943) |
| Gli ebrei in Albania sotto l'occupazione italiana |
| Documenti e memorie dell'immigrazione clandestina ebraica dall'Italia in Palestina (1945-1948) [Relazione presentata al convegno 'L'Italia in Israele. Il contributo degli ebrei italiani alla nascita e allo sviluppo dello Stato d'Israele', Gerusalemme 27-28 giugno 2012] |
| La stampa politica femminile della DDR e la costruzione del consenso (1946-1949) |
| Temistocle Solera librettista verdiano e questore |
| Il potere, la morte e il rito [Intervento svolto a Roma il 19 marzo 2014] |
| Francesco Salata e il fascismo |
| L'università italiana di fronte all'antisemitismo fascista. Studi e prospettive di ricerca |
| Francesco Cocco Ortu, Memorie autobiografiche 1842-1889, a cura di Marinella Ferrai Cocco Ortu e Tito Orrù [Recensione] |
| Alessandro Orsini, Gramsci e Turati. Le due sinistre [Recensione] |
| Piero Calamandrei, Non c'è libertà senza legalità [Recensione] |
| Federico Imperato, Aldo Moro, l'Italia e la diplomazia multilaterale. Momenti e problemi [Recensione] |