Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - fascicolo 105
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| La presenza di organari europei in Umbria e di organari umbri fuori dall'Umbria. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Arte organaria 'di confine'. Apporti umbro-marchigiani alle tecniche costruttive e all'estetica sonora dell'organo italiano dal XVI al XX secolo. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Gubbio, epicentro umbro delle influenze oltremontane sull'arte degli organi nell'Italia del Rinascimento. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Armodio Maccione, Domenico e Giuliano Giovannini organari umbri a Genova. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Luigi Galligari (Aloysius Galligani). |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Un inedito contratto per un organo a S. maria del Popolo di Roma (1503). |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Bernini? Un'indagine e una proposta per l'organo della cattedrale di Terni. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Un inedito organo di Luca Neri nella chiesa di S. Agostino di Norcia. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Cembali a tasti spezzati: 'cromatici' oppure 'enarmonici'? |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Restauro in Germania degli organi dell'epoca di Buxtehude dal 1975 a oggi. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Was J.S. Bach an expert on organs? |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Annotazioni su alcune valenze culturali e simboliche dell'organo nella storia della musica. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Musica sacra e storia religiosa europea:alcune riflessioni. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Istituzioni ecclesiastiche e musica nell'Italia della prima età moderna. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Il suono e l'immagine. La committenza musicale degli Oratoriani e dei Gesuiti: un parallelo. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina nelle partiture e nelle intavolature organistichetra Cinque e Seicento. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Les habitudes de Frescobaldi compositeur révélées par l'étude des sources manuscrites pour clavier et par ses pratiques de publication. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Organisti nella cattedrale di Gubbio dal 1549 al 1832. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Vingt-et-une piéces d'orgue composées par quatre fréres Mineurs italiens: plaidoyer pour une approche analytique. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008
| Guerriero Bolli, Il porto fluviale di Narni e di Amelia e la Burgaria bizantina di narni, [Recensione] a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Narni, Terni, Tipolitografia Visconti, 2006, pp. 164. |
Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - 2008