
| Cotone e modernità. Caracausi legge Riello |
| La disoccupazione come problema storico: uno sguardo al caso italiano. Colucci legge Alberti |
| Giudei ermeneutici. Lavenia legge Nirenberg |
| International law and global history. Chinese approaches |
| L'invenzione delle notizie? Informazione e comunicazione nell'Europa moderna |
| Le Italie della rivoluzione e quelle di Bonaparte. Meriggi legge Atlante storico dell'Italia rivoluzionaria e napoleonica |
| Una passione occidentale. Benigno legge Catellani |
| Scrivere la fine: esercizio e letteratura nell'Impero asburgico (1848-1918) |
| La città oltre la nazione. Un urban turn per la storia contemporanea? |
| Decostruendo la cultura giuridica francese. Falconieri legge Audren e Halpérin |
| Il fascino discreto della rivoluzione. Benigno legge Hobsbawm |
| Frammenti di un passato intimo: il Novecento salvato dagli scrittori |
| Laboratorio di democrazia. Delpiano legge Burstin |
| 'Peace' or not? Powers and communities in late medieval Japan |
| Rivoluzione francese e uso politico della storia. Antonini legge Di Bartolomeo |
| Scienza vs religione? Pozzi legge Harrison |
| Storia della diplomazia e International relation studies fra pre- e post- moderno |
| Storia letteraria del diritto delle nazioni. Iurlaro legge Warren |
| Antropofagia in chiave storica: prospettive a confronto |
| Il bruco e l'arcobaleno. Nuovi paradigmi per la storia culturale e religiosa dell'alto medioevo |
| Dal torchio alla piazza. Barbierato legge Salzberg |
| Di nuovo la rivoluzione? Pensare il cambiamento nel 21. secolo |
| Economia cristiana fra rischio e incertezza. Evangelisti legge Bukala |
| Il futuro come scoperta settecentesca. Imbriano legge Holscher |
| Liberalismi mediterranei. Meriggi legge Isabella, Zanou |
| Il lungo dopoguerra. Gli storici e le storie d'Italia |
| Saul e gli altri: il nuovo cinema sulla Shoah e i dibattiti sulla memoria |