
| Il diritto è un altro mondo. Yan Thomas, le operazioni del diritto e la società antica |
| Dreyfus e la manipolazione della sfera pubblica. Benigno legge Bertoni |
| L’empatia dell’esperto: storia o utopia? De Prospo legge Guldi |
| Logiche religiose dell’economia nell’Europa altomedievale. Internullo legge Wood |
| Metamorfosi della parola. La Práctica del confessonario di Jaime de Corella fra edificazione e censura |
| Neofascismo. I limiti di una categoria, i problemi di una sua rimozione |
| Oltre la faida: inimicizia e modernità. Gentile legge Carroll |
| Uno storico liberale e l’Italia unita. Baris legge Pescosolido |
| Sulle tracce della follia. Nuovi percorsi sulla psichiatria italiana contemporanea |
| Alla riscoperta della stagione rivoluzionaria degli anni venti dell’Ottocento |
| Alle origini del network. I cambiamenti nell’organizzazione del commercio internazionale alla fine del medioevo |
| Ascesa degli esperti. Politica economica e sovranità nella Francia imperiale (ca. 1750-89) |
| Cospirazioni rivoluzionarie nell'Italia di fine Settecento. Meriggi legge Addante [Recensione] |
| Un costituzionalismo popolare? Una discussione su Southern Europe in the Age of Revolutions |
| La linea italiana del colore. Fantozzi legge Patriarca [Recensione] |
| Oltre la tomba, dentro la storia. Savoia legge De Ceglia [Recensione] |
| Il paradosso della censura in età moderna. Belligni legge Caravale [Recensione] |
| Per una storia globale delle rivoluzioni nell’Europa meridionale |
| Replica |
| Ripensare il conflitto politico nel primo Ottocento |
| Una vita nella storia. Santos Salazar legge Brown [Recensione] |