
| Admonitor, o la parte dell'osservatore |
| G.Z. Hochberg, 2021, Becoming Palestine. Toward an Archival Imagination of the Future [Olga Solombrino]; G. Iannuzzi, 2022, Geografie del tempo. Viaggiatori europei tra i popoli nativi nel Nord America del Settecento [Gaia Giuliani]; C. Conelli, 2022, Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell'idea di Mezzogiorno [Gabriele Proglio]; A. Pogliano, 2019, Media, politica e migrazioni in Europa. Una prospettiva sociologica [Matteo Gerli] |
| «Io canto il corpo elettrico». Le culture della chitarra elettrica |
| #iorestoacasa: un'analisi visuale del primo lockdown attraverso Instagram e TikTok |
| M. Baravalle, 2021, L'autunno caldo del curatore. Arte, neoliberismo, pandemia [Federica Timeto]; L. Cippitelli e S. Frangi (a cura di), 2021, Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche [Roberta Da Soller]; V. Fidolini, 2021, Uomini e diete. Cibo, maschilità, stili di vita [Sebastiano Benasso]. |
| Note sul «momento gramsciano» di Stuart Hall. Il marxismo come epistemologia politica e la questione della razza |
| Un popolo di «impr-editori». Libri e culture d'impresa nella tradizione italiana |
| Un'umanità sconosciuta |
| Alle prese con il tempo. Panico morale e mutamento sociale |
| Be your best/worst self, everyday. Estetiche ed etiche dell'esercizio sui social media |
| Dalle spiagge di Brighton ai confini della sociologia |
| F. Palazzi, 2021, La politica della rabbia. Per una balistica filosofica [Michela Pusterla]; G. Polizzi, 2022, Reimagining the Italian South. Migration, Translation and Subjectivity in Contemporary Italian Literature and Cinema [Carla Panico]; L. Chouliaraki e M. Georgiou, 2022, The Digital Border. Migration, Technology, Power [Martina Tazzioli]; F. Spampinato, 2022, Art vs. TV. A Brief History of Contemporary Artists' Responses to Television [Rossella Catanese] |
| «Molesti e sregolati»: i giovani come folk devils della vita notturna |
| Moralizzare e impaurire. Il moral panic come dispositivo di governo del presente |
| P. Inno, 2022, Creativi per forza. Identità, valori e strategie di vita del giovane imprenditore di sé stesso [Iside Gjergj]; P. Meloni, 2023, Nostalgia rurale. Antropologia visiva di un immaginario contemporaneo [Denise Pettinato]. |
| Panico morale: concetto sociologico o concetto politico? |
| Storie nella storia. L'età dei rifugiati nell'era delle migrazioni |
| Uno studio sulla metafora bellica nel racconto mediale del Sars-Cov-2 in Italia |
| Sull'attualità del senso non economico del lusso e del suo valore «eterogeneo» |
| Un susseguirsi di panici morali. Il racconto della pandemia da Covid-19 durante il primo lockdown |
| L'album dei campioni: tori e riproduzione sociale in un album di famiglia tra gli anni Venti e Sessanta |
| Buttare il bambino con l'acqua sporca. Districare paure e critiche legittime da convinzioni illegittime |
| Complottismo, conoscenza stigmatizzata e boundary-work. Al confine tra sapere legittimo e illegittimo |
| Il complottismo fra politica ed epistemologia: note sul dibattito filosofico contemporaneo |
| (De)Othering the grammar of the nation. Black and anticolonial counter-publics in Portugal and Italy |
| Forma classe e forma moltitudine nel proletariato minerario boliviano (1982) |
| L. García Peña, 2022, Translating Blackness. Latinxs Colonialities in Global Perspective [Gaia Giuliani]; M. LeVine, 2022, We'll Play till We Die. Journeys across a Decade of Revolutionary Music in the Muslim World [Brian D'Aquino]; D. Comberiati e C. Mengozzi (a cura di), 2023, Storie condivise nell'Italia contemporanea. Narrazioni e performance transculturali [Simona Miceli] |
| M. Watson, 2022, Perché la sinistra non impara a usare il meme? Adorno, videogiochi e Stranger Things [Valentina Tanni]; L. Acquarelli, 2022, Il fascismo e l'immagine dell'impero [Maria Cristina Addis]; C. Melli, 2023, Memorie sparpagliate a proposito del movimento antimanicomiale in Italia, 1965-1978 [Luigigiovanni Quarta]. |
| «Parlami del futuro». Riflessioni sull'intelligenza artificiale generativa a un anno dall'uscita di ChatGPT |
| Passato e presente in René Zavaleta Mercado (1937-1984) |
| Le scienze sociali di fronte alle sfide all'autorità della scienza. Questioni metodologiche |