
| B. Maida, 2024, Sciuscià. Bambini e ragazzi di strada nell’Italia del dopoguerra [Fabio Dei]; C. Colombini, 2023, Storia passionale della guerra partigiana [Caterina Di Pasquale]; E. Piga Bruni, 2022, La macchina fragile. L’inconscio artificiale fra letteratura, cinema e televisione [Elia A.G. Arfini]; M. Carli, G. D’Autilia, G.L. Fruci e A. Petrizzo (a cura di), 2023, Storia del brigantaggio in 50 oggetti [Caterina Di Pasquale]. |
| Canonizzare l'estremo contemporaneo. Quali opere, per quale letteratura? |
| I Cultural Studies e la critica femminista della «televisione delle donne». Female Bodies/Female Stories di Lidia Curti (1998) |
| Dai mondi morali alla comprensione dell'ordinario. Riflessioni a partire da Le vite ordinarie dei carnefici di Richard Rechtman |
| La memoria del fascismo in Italia. Linee di ricerca di uno studio in espansione |
| Performing Privacy Culture. The Platform Threema and the Contestation of Surveillance Made in Switzerland |
| Portuguese Cultural Studies: Using Hall's Legacy |
| Il richiamo dell'immagine. Narrative Seriali di Genere |
| W.D. Hund, 2022, Marx and Haiti. Towards a Historical Materialist Theory of Racism [Marco Meliti]; S. Cinotto, 2022, Gastrofascismo e Impero. Il cibo nell'Africa Orientale Italiana, 1935-1941 [Emanuela Scarpellini]; S. Khosravi, 2022, Vite precarie. Attesa e speranza in Iran [Rassa Ghaffari]; V. Tanni, 2023, Exit reality. Vaporwave, backrooms, weirdcore e altri paesaggi oltre la soglia [Lorenzo Urbano]. |
| Carne cellulare, questione animale e nuove biotecnologie. Uno sguardo storico-filosofico |
| Un classico mancato. Disaffiliazione e cambiamento sociale |
| Non una «terra di confine». Ripensare l’Ucraina oltre occidentalocentrismo e russocentrismo |
| Note sulla razza come etnia negata |
| Per una analitica del dominio razziale |
| Il romanzo della disaffiliazione. Su Tristano e Isotta |
| Sapere e credere: la rotta del Po tra storia, letteratura e cultura popolare |
| Lo stigma della «buona donna». Narrazioni e paesaggi del lavoro sessuale nella storia contemporanea |
| Cos'è il Web? Il CERN, Robert Cailliau e l'«identità culturale» di una nuova tecnologia (1993-1996) |
| Hashtag e attivismo della memoria. Note a partire dal caso palestinese |
| Memorie e mondi digitali: pratiche, discorsi e tecnologie |
| Le sfide della memoria digitale: archiviazione, pratiche memoriali e patrimonio |
| "Vade retro, gamer!" La riappropriazione creativa del videogioco arcade in Italia |
| La vita in frammenti. Memoria, archivi e digitalizzazione in antropologia visiva |