
| La rabbia indecifrabile: giovani donne e disturbi post-femministi |
| Gramsci nel ventunesimo secolo |
| Il senso esatto in cui l'industria culturale non esiste più |
| Lavoro simbolico e immaginazione etnografica. Intervista a Paul Willis |
| Note sul metodo |
| I 100 fil canonici e la chimera del salvataggio. Comunità immaginate e identità fittizie nelle politiche culturale delle istituzioni italiane |
| Il laccio delle storie (presentazione del sito www.storiemigranti.org) |
| I confini in movimento della mobilità mediata. Continuità e discontinuità nella comunicazione mobile |
| White matters (Il bianco in questione) (S.Petrilli, Roma, Meltemi, 2007) [Recensione] |
| Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali (T.Casadei e L.Re, Reggio Emilia, Diabasis, 2007) [Recensione] |
| Hermanitos. Vita e politica della strada tra i giovani latinos in Italia (M.Cannarella e F.Lagomarsino e L.Queirolo Palmas, Verona, Ombre corte, 2007) [Recensione] |
| La libertà ad ogni costo. Scritti abolizionisti afro-americani (R.Laudani, Torino, La Rosa, 2007) [Recensione] |
| Geschichte im gedachtnis. Von der individuellen erfahrung zur offentlichen inszenierung (A. Assmann, Munchen, Beck, 2007) [Recensione] |
| Biocapital. The constitution of postgenomic life (K.Sunder Rajan, Durham, Duke University press, 2006) [Recensione] |
| La coda lunga, Da un mercato di massa a una massa di mercati (C.Anderson, Torino, Codice Edizioni, 2007) [Recensione] |