
| La guerra non è il passato: per una buona memoria della strage di Monte Sole |
| Gli indifferenti. I sociologi, Pier Paolo Pasolini e la modernizzazione dell'Italia |
| La costruzione visiva dell'immigrazione nella stampa italiana. Fotografie giornalistiche e cornici culturali meta-comunicative |
| Il nuovo Sudafrica e gli alieni |
| Esporre un romanzo. Il Museo dell'innocenza di Istanbul |
| La democrazia del talk show. I modelli di spazio pubblico e di interazione democratica costruiti dalla televisione |
| Il potere nascosto. Introduzione ad un'antropologia del complotto |
| Sugli studi culturali in Italia. In dialogo con Michele Cometa |
| Il debito come dispositivo di schiavitù. David Graeber e le nuove prospettive dell'antropologia economica |
| Ma Gramsci era ancora comunista? Filologia, memoria divisa e teoria sociale |
| P. Poirrier (a cura di), La storia culturale: una svolta nella storiografia mondiale? |
| E. Margolis e L. Pauwels (a cura di), The Sage Handbook of Visual Research Methods |
| J. Parikka, Insect Media: An Archaeology of Animals and Technology |
| S. Ponzanesi e B. Blaagaard (a cura di), Deconstructing Europe. Postcolonial Perspectives |
| E. Arfini e C. Lo Iacono (a cura di), Canone inverso. Antologia di teoria queer |
| J. Lazarus, L'épreuve de l'argent. Banques, banquiers et clients |