
| (De)Othering the grammar of the nation. Black and anticolonial counter-publics in Portugal and Italy |
| L'album dei campioni: tori e riproduzione sociale in un album di famiglia tra gli anni Venti e Sessanta |
| Complottismo, conoscenza stigmatizzata e boundary-work. Al confine tra sapere legittimo e illegittimo |
| Buttare il bambino con l'acqua sporca. Districare paure e critiche legittime da convinzioni illegittime |
| Il complottismo fra politica ed epistemologia: note sul dibattito filosofico contemporaneo |
| Le scienze sociali di fronte alle sfide all'autorità della scienza. Questioni metodologiche |
| «Parlami del futuro». Riflessioni sull'intelligenza artificiale generativa a un anno dall'uscita di ChatGPT |
| Passato e presente in René Zavaleta Mercado (1937-1984) |
| Forma classe e forma moltitudine nel proletariato minerario boliviano (1982) |
| L. García Peña, 2022, Translating Blackness. Latinxs Colonialities in Global Perspective [Gaia Giuliani]; M. LeVine, 2022, We'll Play till We Die. Journeys across a Decade of Revolutionary Music in the Muslim World [Brian D'Aquino]; D. Comberiati e C. Mengozzi (a cura di), 2023, Storie condivise nell'Italia contemporanea. Narrazioni e performance transculturali [Simona Miceli] |
| M. Watson, 2022, Perché la sinistra non impara a usare il meme? Adorno, videogiochi e Stranger Things [Valentina Tanni]; L. Acquarelli, 2022, Il fascismo e l'immagine dell'impero [Maria Cristina Addis]; C. Melli, 2023, Memorie sparpagliate a proposito del movimento antimanicomiale in Italia, 1965-1978 [Luigigiovanni Quarta]. |