
| Chi ha paura del SAP? |
| Coltiviamo una distinzione! Relazioni industriali e cambiamento: verso l'etica del valore dell'impresa (Intervista) |
| Comunicazione, identità e appartenenza nell'organizzazione che cambia |
| I 'gruppi piramidali' : l'industria elettrica negli anni Venti e Trenta |
| Outsourcing: uno strumento operativo o una moda? |
| Si fa presto a dire 'Data Base' |
| Il sistema informativo a sostegno dell'ingegneria integrata |
| Le tecnologie informatiche per la sostenibilità |
| L'arte di sapersi muovere ovvero la saggezza nelle organizzazioni |
| Gli 'ingegneri che sanno leggere i bilanci' : tecnici e manager alla Sofind (1930-1934) |
| Knowledge Management, il progetto |
| Le norme di campo e la normativa europea |
| Panchina lunga |
| PDM: la nuova frontiera dei sistemi d'impresa |
| Potenzialità inespresse : antirazzismo ed equità del software |
| Rete e costruzione collaborativa di conoscenza |
| Telelavoro: un'opportunità per le imprese |
| Comunicazione e globalizzazione del business. Il caso Whirlpool (intervista) |
| Data Warehouse: prodotto o servizio? |
| ICT e nuovi mestieri |
| Gli inganni della certificazione |
| Machine Translation: il computer lo farà per noi |
| Organizzare una compagnia aerea. Alitalia anni Cinquanta |
| Le reti di telecomunicazione |
| La rivoluzione trascurata. Conoscete voi l'Automatica? |
| Un aeroporto in continua evoluzione |
| Anno 2000 e sistemi di automazione |
| Applicazione dell'emulazione nella progettazione di un sistema di prelievo e confezionamento |
| Le aspettative del cliente: come incontrarle e superarle |
| Il caso IDP Worthington |
| Distance Learning (seconda parte) |
| Dove va l'automazione? |
| L'evoluzione nell'automazione della logistica |
| Gestione rifornimenti/depositi |
| Information Technology, comunicazione diffusa e nuove visioni del business. Il caso System Software Associates (SSA). Intervista di Francesco De Peri a Roger Koniski, presidente di SSA Europa, Medio Oriente e Africa |
| L'integrazione di informazioni e processi nell'impresa estesa: l'approccio Fluent |
| Librerie digitali in Internet |
| Il magazzino automatico Venis |
| Il magazzino Loacker |
| Networking smart. Il caso di un banchiere di fine Ottocento |
| L'Obitorio del Comune di Milano |
| L'organizzazione mal pensata |
| Per il fine linea soluzioni standard...ma personalizzate (Intervista con Massimo Zironi) |
| Riconoscimento di documenti ad alta precisione. Il caso Daimler Benz- Charter Way |
| Il ruolo dell'Information Technology in un'azienda pubblica di servizi |
| Sì, viaggiare superando le prove più dure |
| Un sistema gestionale per un gruppo in forte crescita |
| Sistema infrastrutturale di supporto per ambienti produttivi caratterizzati dalla presenza di agenti autonomi |
| L'universo delle soluzioni di pesatura |
| Verso il Global Service di manutenzione |
| Allocatori di contabilità analitica |
| L'applicazione di SAP R/3 al caso Heineken |
| Cara, vecchia formazione |
| Due applicazioni di StockSystem |
| L'evoluzione del magazzino |
| Evoluzione della logistica |
| La gestione del magazzino. Il caso Autogerma |
| Gestione della catena logistica globale |
| La gestione della Supply Chain nel settore alimentare. Il caso Del Monte Foods |
| Una gestione delle scorte davvero AdApta |
| La gestione dinamica dei flussi produttivi in un moderno schema di logistica |
| Gestire le reti estere. Le banche italiane e i centri finanziari internazionali negli anni Venti e Trenta |
| L'identificazione per l'aeroporto del Giubileo |
| Integrazione tra sistemi di logistica e di produzione |
| Machine translation: le tecniche |
| Il magazzino automatico Eridania lievito |
| Il magazzino interoperazionale DAR |
| MIX OR JAM. L'arte di confondere le idee |
| Un'offerta ad alto valore aggiunto |
| Processi di comunicazione tra significato e senso |
| Il processo delle rese nel campo editoriale. Il caso Mach 2 libri |
| Progettare un magazzino efficiente: tutto facile? |
| Quando il magazzino si espande a pari cubatura |
| Quando la tradizione è tutta proiettata nel futuro |
| I robot ottimizzano le procedure di imbottigliamento |
| SAS e logistica |
| Servizi a valore aggiunto nella logistica integrata |
| Simulare è necessario |
| I sistemi informativi per l'azienda virtuale |
| Team Based Organisation: modello o filosofia? L'approccio 'Team Working' applicato ai processi industriali |
| Le buone pratiche. Gestione delle risorse umane e relazioni industriali nell'economia transnazionale (Intervista a Marcello Ries) |
| Guardare lontano. La luce oltre la siepe |
| Internet e Extranet: nuovo paradigma dell'ICT |
| Il Knowledge Management e la ricerca industriale in Europa. Il punto di osservazione dell'EIRMA |
| Machine traslation: sistemi in movimento |
| Metodologie e strumenti informatici di supporto alla progettazione di prodotti eco-efficienti |
| Misure di razionalizzazione nella Dalmine degli anni Trenta |
| Il secondo momento dei processi di cambiamento |
| Strumenti informatici per gestire la Qualità in azienda |
| Verso la Learning Organisation. Lo stabilimento di Rohrbach della Festo AG & Co. ed il Festo-Lernzentrum Saar |
| Gli anni di Extranet |
| Apprendimento organizzativo e teoria cognitiva della cultura |
| Come evolve la learning organization. Note sui presupposti dello sviluppo di reti di apprendimento |
| Crescere con i mercati locali. La rete territoriale del Credito Italiano fino al 1914 |
| L'organizzazione come pietra |
| L'osservatorio della Carta dei Servizi. L a sanità pubblica verso una nuova cultura organizzativa (conversazione con Luca Lo Schiavo) |
| Piramidi, cruscotti e altri misteri. Il parere del non esperto |
| Strategie produttive per la flessibilità |
| Aspetti psicologici del Reengineering |
| Dalle 'alleate' Buitoni e Perugina all'IBP. Integrazione e disintegrazione di un gruppo alimentare tra gli anni Sessanta e Ottanta |
| Difficile da sostenere |
| L'innovazione e le sue fonti |
| I modelli organizzitivi innovativi alle soglie del 2000 |
| Otri nuovi. Nuovi concetti del cambiamento per nuove organizzazioni |
| Paesi a confronto |
| Quando le strategie che valorizzano la conoscenza e la ricerca arrivano al trasferimento tecnologico |
| Un approccio globale alla fornitura di servizi tecnologici |
| Avviso ai naviganti. Sistemi di aiuto alla navigazione stradale |
| Braibanti Golfetto: riorganizzarsi per competere |
| Business Intelligence Integrata |
| Il caso Technogym |
| Dakota |
| Dalla qualità totale ai Contact Center |
| L'e-business al servizio dell'impresa nel suo processo di trasformazione |
| L'ERP visto dalla parte dell'impresa |
| L'evoluzione del Workflow |
| Fluent: un progetto internazionale per la gestione logistica di reti di imprese |
| Formazione in azienda: esperienze e prospettive |
| Il futuro della raccolta dati, del mobile computing e della tecnologia dei codici a barre |
| L'impiego dei codici a barre alla Peugeot-Citroen |
| Lavorare entro i confini |
| Liberalizzazione delle TLC: mercato libero o oligopolio? |
| Quando l'automazione diventa un elemento strategico d'impresa |
| Il ruolo dell'informazione nell'organizzazione aziendale |
| I satelliti e il muro di Berlino |
| La soluzione ERP MxW Enterprise. Il caso Tauring SpA |
| Soluzioni di interconnessione |
| Soluzioni gestionali che anticipano la velocità del cambiamento |
| La tecnologia SAP R/3 a servizio della piccola e media impresa |
| Tecnologie, metodologie e uomini nei progetti di Call Center Integrati |
| Tecnologie per l''impresa |
| L'uso intelligente delle informazioni |
| Apprendimento a distanza |
| Una bella storia. Sviluppo (non solo) organizzativo e relazioni industriali in Parmalat |
| Il copyright nelle periferie del mondo |
| Un documento sulla riorganizzazione di una consociata estera. The History of Cucirini Cantoni Coats di James Henderson |
| Fabbricanti di mappe, eploratori e 'trucchisti'. Nuovi ruoli per la pianificazione e la predizione nei sistemi complessi non lineari |
| Falsi ricordi |
| Innovazione e miglioramento continuo: sinergia o alternativa? |
| Nuove logiche di 'Problem solving' nello sviluppo prodotti |
| Supply Chain Management: acquisti efficienti |