La rassegna mensile di Israel - annata 2016
Risultato della ricerca: (54 titoli )
| Adachiara Zevi, Monumenti per difetto: dalle Fosse Ardeatine alle pietre d'inciampo [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Arnaldo Momigliano, Pagine ebraiche, a cura di Silvia Berti [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Bruno Pischedda, L'idioma molesto. Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| La calunnia del sangue in Derekh Emunà (Via della Fede, 1683) di Giulio Morosini alias Samuel Nachmias |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| La comunità ebraica di Roma dopo la seconda guerra mondiale (1944-1950): problematiche economiche, giuridiche e sociali |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Diaspora e Israele, esilio e Stato-nazione: due famiglie separate del popolo ebraico? |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Il dilemma demografico di Israele: maggioranza o minoranza |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Ebrei, Stato-nazione e Israele negli Stati Uniti d'America |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Israele, come cambia l'identità nazionale |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| James W. Nelson Novoa, Being the Naçao in the Eternal City. New christian lives in sixteenth century Rome [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Leone Leoni, un rabbino galantuomo |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Moyshe Kulbak, Gli Zelmenyani. Storia di una famiglia ebraica a cavallo tra zarismo e comunismo, traduzione e cura di Alessandra Cambatzu e Sigrid Sohn [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Natalia Muchnik, De paroles et de gestes. Constructions marranes en terre d'Inquisition [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Una nuova testimonianza sull'uso della parola ghetto (Venezia, 1519) |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| I peromanti: un'etimologia tra storia e letteratura |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Roberto Della Rocca, Con lo sguardo alla luna. Percorsi di pensiero ebraico [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Sara Valentina Di Palma, Se questo è un bambino. Infanzia e Shoah [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| The shop at the edge of the ghetto [on the writings of Augusto Segre] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Silvia Haia Antonucci, Giuliana Piperno Beer, Sapere ed essere nella Roma razzista. Gli ebrei nelle scuole e nell'università (1938-1943) [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Toledot Yeshu: the life story of Jesus, two volumes and database, edited and translated by Michael Meerson and Peter Schäfer, with the collaboration of Yaacov Deutsch, David Grossberg, Avigail Manekin, and Adina Yoffie; Volume 1.: Introduction and translation; Volume 2.: Critical edition [Recensione] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
Parte: 1
| La critica biblica di Umberto Cassuto [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Il giudeo-italiano dal Medioevo al primo Rinascimento: caratteristiche, metodologia, studi e sviluppi [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| 'Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia': Umberto Cassuto in Eretz Israel [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Nonno Umberto [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Tra ricerca scientifica e costruzione dell'identità: il progetto della Società per la storia degli ebrei in Italia (1911-1939) [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto all'università di Roma [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto, da segretario della Comunità a Rabbino capo di Firenze [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto: dalla formazione al Collegio rabbinico italiano alla polemica con Alfonso Pacifici [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia'] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto e l'autocoscienza linguistica degli ebrei d'Italia [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto e la poesia ebraica in Italia [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto, lo storico [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia. Introduzione |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto, peritissimus rerum hebraicarum magister [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto studioso dell'epigrafia ebraica di Venosa e dell'Italia meridionale [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto. Tomo 1. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia / a cura di Angelo M. Piattelli e Alexander Rofé |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Moshè David Cassuto e l'eredità fiorentina [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Maestro di Bibbia nel Paese della Bibbia] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
Parte: 2
| L''Ashgarà' nella Bibbia [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'Giornale della società asiatica italiana' 25(1912)] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| La Bibbia e l'ebraismo moderno. Discorso pronunciato all'Associazione per il progresso morale e religioso in Firenze il 2 marzo 1924 [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'Progresso religioso' 4(1924) e in 'Israel' 13.3.1924] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Il cap. 33 del Deuteronomio e la festa del Capo d'anno nell'antico Israele [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'Rivista degli studi orientali' 11(1928)] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Il capitolo 3 di Habaquq e i testi di Ras Shamra [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'Annuario di studi ebraici' 2(1935/37)] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| La componente ebraica nella lingua parlata degli ebrei italiani [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in ebraico in 'Leshonenu' 16(1949)] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| L'ebraismo italiano ai tempi di Rabbì Moshè Chayim Luzzatto [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Testo della conferenza tenuta nel 1947 a Tiberiade e pubblicata in ebraico nel 1958 a Gerusalemme] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Il nostro compito nella scienza biblica [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in ebraico in 'Hed Yerushalaim' 3(1941), nn. 108,111,114,115,119] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| L'ordinamento del libro di Ezechiele [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'Miscellanea Giovanni Mercati', V. 1 'Bibbia, letteratura cristiana antica', 1946] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Per la storia degli ebrei in Italia [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'Il vessillo israelitico' 61(1913) e in 'La settimana israelitica' 7-14 febbraio 1913] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Per una storia degli ebrei in Italia [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'La settimana israelitica' 9.11.1911]] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| La poesia epica israelita [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in ebraico in 'Keneset' 8(1943)] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Prossimità e ordinamento delle unità letterarie nei libri biblici. Intervento pronunciato al Congresso mondiale per lo studio del giudaismo, Gerusalemme, estate 1947 [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in ebraico in 'Proceedings of the world congress of Jewish studies', 1947 (stampa 1952)] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Quando fu a Roma Calonymos ben Calonymos? [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'Rivista israelitica' 1(1904)] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Il significato originario del Cantico dei Cantici [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'Giornale della società asiatica italiana' n.s. 1(1925)] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| La traduzione giudaica della Bibbia in latino e la sua importanza per lo studio delle traduzioni in greco e in aramaico [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in ebraico in 'Commentationes Iudaico-Hellenisticae in memoriam Iohannis Lewy', a cura di Moshe Schwabe e Joshua Gutman, 1949] |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| Umberto Cassuto. Tomo 2. Scritti scelti / a cura di Angelo M. Piattelli e Alexander Rofé |
La rassegna mensile di Israel - 2016
| La Vetus Latina e le traduzioni giudaiche medioevali della Bibbia [Nel numero monografico 'Umberto Cassuto. Scritti scelti' - Pubblicato in 'Studi e materiali di storia delle religioni' v. 2 (1926)] |
La rassegna mensile di Israel - 2016