Annali di storia moderna e contemporanea - fascicolo 3
Risultato della ricerca: (18 titoli )
| Carlo Maria Maggi e la tradizione culturale milanese tra sei e settecento |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Stato e democrazia. Un dibattito culturale nell'Università Cattolica al tramonto del regime |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Riordino dei tributi ed esenzione dei beni ecclesiastici dello stato di Milano nel settecento: primi risultati di una ricerca in corso |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Identità e interesse. Le organizzazioni agrarie europee dalla metà dell'ottocento alla prima guerra mondiale |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Villa, villeggiatura e cultura politica tra cinque e settecento. Riflessioni dal caso milanese |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| 'Pervenire alle orecchie della Maestà': el agente lombardo en la corte madrileña |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Associazioni giovanili fra tardo medioevo e prima età moderna: metamorfosi di una forma tradizionale e spedificità del caso fiorentino |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Lezioni all'aria aperta. Claustrofobia intellettuale e sapere universale in Quirico Filopanti |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Delle qualità, doveri e diritti degli impiegati pubblici (1811) [nota introduttiva e trascrizione di Enrico Ogliar Badessi] |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Una, nessuna, centomila: riflessioni attorno a storiografia e prudenza d'antico regime |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| La storia delle donne in Italia: percorsi culturali e nuove proposte negli attuali indirizzi storiografici |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Professioni, stato, modernità. Storia e teoria sociale |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Religione, cultura e società in Francia tra Grande Guerra e primo dopoguerra: scritti e ricerche su Alfred Baudrillart |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Qualis pater...? La trasmissione dell'alfabetismo nell'Italia otto-novecentesca |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Le elezioni e i primi atti del Corpo legislativo della repubblica cisalpina |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Giovan Battista Comazzi, un pensatore politico tra Mantova e Vienna (1654-1711) |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Vescovi di Mantova e principi del Sacro Romano Impero. Tracce di un percorso fra titoli e sovranità nella Lombardia austriaca del settecento |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997
| Il quarantotto dell'ottantanove. Per una ritematizzazione della storia degli ultimi decenni |
Annali di storia moderna e contemporanea - 1997