Le Carte e la storia - fascicolo
Risultato della ricerca: (20 titoli )
| Accademie a Siena in età moderna: profili istituzionali |
Le Carte e la storia - 2024
| Il dovere costituzionale di farsi capire: qualità della legge e sindacato di costituzionalità |
Le Carte e la storia - 2024
| La setta, la società, lo Stato: Carboneria e sfera pubblica nel Mezzogiorno della restaurazione |
Le Carte e la storia - 2024
| La consegna delle carte di Giorgio Napolitano all’Archivio storico del Quirinale: le ragioni di una scelta |
Le Carte e la storia - 2024
| L’archivio personale di Giorgio Napolitano all’Archivio storico della Presidenza della Repubblica |
Le Carte e la storia - 2024
| La potestà di polizia in un piccolo principato nel Settecento: i registri dei precetti del commissario di Massa |
Le Carte e la storia - 2024
| Il primo Impero messicano e il Marquesado del Valle (1821-1824) |
Le Carte e la storia - 2024
| L’Ina, Giuseppe Mastromattei e il fallimento della società di assicurazioni e riassicurazioni Atlante |
Le Carte e la storia - 2024
| Il contributo dell’Inu alla redazione della legge urbanistica nazionale del 1942 |
Le Carte e la storia - 2024
| Autonomie, regionalismo, rappresentanza: la proposta istituzionale del Comitato toscano di liberazione nazionale |
Le Carte e la storia - 2024
| Pensare e costruire la coscienza statuale. L’educazione civica da Dewey a Moro |
Le Carte e la storia - 2024
| Alle origini delle politiche migratorie dell’Italia repubblicana: tra circolari ministeriali e provvedimenti informali |
Le Carte e la storia - 2024
| Segnalazioni bibliografiche |
Le Carte e la storia - 2024
| Una nuova vita delle edizioni gobettiane |
Le Carte e la storia - 2024
| Fare i conti con il fascismo e i suoi archivi: le carte del Tribunale speciale per la difesa dello Stato tra storia e politica |
Le Carte e la storia - 2024
| Giulio Romeo, Il convegno pisano sulle politiche di informazione e sicurezza tra Otto e Novecento (14-15 dicembre 2023), p. 187. Sara Olivieri, Giorgio Cencetti. L’attualità di un maestro, Bologna, 24 marzo 2023, p. 190, Sebastian Mattei, Una mostra su Diego De Donato, editore a Bari, p. 193 |
Le Carte e la storia - 2024
Le Carte e la storia - 2024
| Enrico Gustapane, storico dell’amministrazione |
Le Carte e la storia - 2024
| Notizie sui collaboratori |
Le Carte e la storia - 2024
Le Carte e la storia - 2024