Le Carte e la storia - fascicolo
Risultato della ricerca: (17 titoli )
| Le regioni 50 anni dopo. Un bilancio critico |
Le Carte e la storia - 2024
| La deriva del regionalismo italiano |
Le Carte e la storia - 2024
| Costantino Mortati e Mario Scelba: un pro-memoria per una iscrizione |
Le Carte e la storia - 2024
| Per una storia della composizione e del funzionamento delle commissioni permanenti della Camera dei deputati (1968-1994) |
Le Carte e la storia - 2024
| Un economista e uno storico dell’economia: omaggio a un’amicizia |
Le Carte e la storia - 2024
| La Costituzione archiviata. La politica di Carlo Filangieri tra Francesco II e Napoleone III |
Le Carte e la storia - 2024
| Carlo Dionisotti (1824-1899): vita, carriera e opere alla luce di nuovi documenti d’archivio |
Le Carte e la storia - 2024
| Per uno studio sull’organizzazione corporativa periferica: il caso catanese |
Le Carte e la storia - 2024
| Struttura e funzioni del Servizio informazioni forze armate (Sifar), 1949-1966 |
Le Carte e la storia - 2024
| Per una storia del Centro Alti Studi Militari (1949-1969) |
Le Carte e la storia - 2024
| Le reti di Lorenzo Barbera. Il terremoto del Belice, il Sessantotto e nuovi sguardi sulla questione meridionale |
Le Carte e la storia - 2024
| Note storiche in margine alla raccolta dei discorsi parlamentari di Giorgio Asproni |
Le Carte e la storia - 2024
| Un diario della transizione. La testimonianza dell’alto magistrato Salvatore Messina (1943-1945) |
Le Carte e la storia - 2024
| L’archivio di Emilio Colombo |
Le Carte e la storia - 2024
| Le sezioni di Archivio di Stato: profilo giuridico e trasformazioni istituzionali |
Le Carte e la storia - 2024
| Le carte parlano: Lorenzo Barbera e Paola Buzzola |
Le Carte e la storia - 2024
| Massimiliano Paniga, La XXIV «Giornata del Mulino-Le Carte e la Storia», p. 197. Dora Marucco, Ricordo di Isidoro Soffietti, p. 200 |
Le Carte e la storia - 2024