
| Astanza e semiosi. L'opera aperta: considerazioni su 'Le due vie' di C. Brandi |
| Attualità di Pestalozzi |
| Bertrando Spaventa e l'eredità hegeliana |
| La critica letteraria come lettura storica |
| ERCOLE PATTI, 'Un bellissimo novembre', Milano, Bompiani, 1967, pp. 151 [Recensione] |
| ERIK H. ERIKSON, 'Infanzia e società', Roma, Armando, 1966, pp. 400 [Recensione] |
| GAETANO MARIANI, 'Storia della Scapigliatura', Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1968, pp. 908 [Recensione] |
| Una lettera sconosciuta di Michelangelo: qualche appunto su società e cultura nella problematica del Buonarroti [con 8 fig.] |
| LEV SEMENOVICH VYGOTSKY, 'Pensiero e linguaggio', a cura di Angiola Massucco Costa, Firenze, Universitaria G. Barbera, 1966, pp. 250 [Recensione] |
| LUIGI VOLPICELLI, 'L'educazione contemporanea', vol. II, Roma, Armando, 1966, pp. 437 [Recensione] |
| Il marxismo non è storicismo |
| Una mostra pompeiana in Giappone |
| Note su Henry Miller |
| Rassegna di riviste |
| Rassegna di studi sull'educazione familiare |
| Storicismo e individuo in Carlo Antoni |
| Sulla diacronicità del metodo scientifico in L. Geymonat |
| A proposito del 2. Concilio di Lione del 1274 |
| A proposito dell'interpretazione dialettica del mondo naturale |
| Aldo Capitini, o le ragioni del dissenso |
| Appunti per una critica semantica ed estetica del nonsenso |
| Brecht, oggi |
| Esegesi e teoresi in alcuni studi sulla filosofia crociana della pratica |
| Estetica e psicologia: glosse a Rudolf Arnheim |
| GIOVANNI PREVITALI, 'Giotto', Milano, Fratelli Fabbri, 1967, pp. 408, tavv. 124 [Recensione] |
| ISAAC DEUTSCHER, 'The Unfinished Revolution', lONDON, 1967 [Recensione] |
| Istanze moralistiche nella definizione del suicidio di Lucrezio |
| Note su di una mostra di disegni di Giacomo Quarenghi [con 4 c. di tav.] |
| Pedagogia funzionalista o pedagogia strutturalista? |
| ROSA MARIA COLOMBO, 'Lo Spectator e i giornali veneziani del Settecento', Bari, Adriatica, 'Biblioteca di studi inglesi, diretta da A. Lombardo', 1966, pp. 263 [Recensione] |
| SANDRO DE FEO, 'I cattivi pensieri', Milano, Garzanti, 1967, pp. 380 [Recensione] |
| Sociologia e filosofia in Francia dal 1945: morte e resurrezione della filosofia senza soggetto |
| I tempi del crocianesimo |