
| A proposito di sociologia delle comunicazioni di massa |
| Benedetto Croce, György Lukács e il problema del decadentismo |
| CARLO ANTONI, 'L'esistenzialismo di Heidegger', a cura di Michele Biscione, Napoli, Guida (Biblioteca di saggistica, 9), 1972, pp. 279 [Recensione] |
| CLAUDIO CARABBA, 'Federigo Tozzi', Firenze, La Nuova Italia (Il Castoro, 60), 1971 [Recensione] |
| Discussioni vichiane (1.) |
| Il dramma del colonialismo nei primi romanzi di Joseph Conrad |
| Due note di lettura: per Orazio e Cicerone |
| 'Europe', Marcel Proust / 2., Février-Mars, 1971 [Recensione] |
| Furori romantici in giardini rococò (Rilievi sul gusto del Settecento, tra Rousseau e i due Schlegel) |
| Giorgio Bàrberi Squarotti, 'Il codice di Babele', Milano, Rizzoli, 1972, pp. 197 [Recensione] |
| Implicazioni di una teoria della significazione |
| Lettere inedite di Thiers alla principessa Giulia Bonaparte Roccagiovane |
| LUIGI TESTAFERRATA, 'D'Annunzio paradisiaco', Firenze, La Nuova Italia, 1972 [Recensione] |
| MICHELE PERRIERA, 'Faluc', Roma, Ellegi, 1972 [Recensione] |
| Natalia Ginzburg e il linguaggio del gesto |
| L'oro di Mallarmé |
| PHILIPPE JULLIAN, 'D'Annunzio', Paris, Fayard, 1971 [Recensione] |
| Umberto Pavia e la paura autonoma |
| Anarchismo, socialismo, liberalismo |
| Appunti sul 'Gattopardo' |
| Aspetti dell'elaborazione delle 'Grazie' |
| BRUNO SNELL, 'Poesia e società', Bari, Laterza, 1971, pp. 167 [Recensione] |
| Discussioni vichiane (2.) |
| F. MEINECKE, 'Esperienze 1862-1919', a cura e con introduzione di F. Tessitore, tr. it. di M. Ravà, Napoli, Guida, 1971, pp. 366 [Recensione] |
| F. R. Leavis e Raymond Williams a Canossa: alcuni recenti aspetti della critica dickensiana |
| Gian Pietro Lucini e la recente divulgazione degli 'inediti' |
| 'I Vecchi e i Giovani': l'occasione 'storica' di Pirandello |
| Introspezione e storia nella narrativa di Giuseppe Dessì |
| Lettere di Benedetto Croce a Giovanni Gentile |
| Nel regno di Mnemosine |
| Note su Remigio Zena prosatore |
| 'La Pantera' |
| PIETRO SCOPPOLA, 'La Chiesa e il fascismo. Documenti e interpretazioni', Bari, Laterza (Universale Laterza n. 175), 1971, pp. XLIV-415 [Recensione] |
| La religione 'invisibile' in Abruzzo |
| Società e letteratura dell'emigrazione argentina |
| Verga e Ohnet in due scritti di Svevo |