
| Arte: una voce d'enciclopedia |
| Aspetti della visione del mondo di George Byron |
| I carteggi di Boine |
| Il concetto di crisi |
| Un congedo dalla dialettica |
| La fondazione estetica: una postilla, un paragrafo e un abbozzo di teoresi |
| Giovanni Verga e Angelo De Gubernatis, storia di una relazione letteraria |
| Gobetti e il teatro: teoria e prassi critica |
| Heidegger nell'interpretazione di Pietro Chiodi |
| Husserl: momenti di ricerca nella 'Crisi' |
| L'ideologia letteraria dell'ultimo Vittorini |
| Individualità e cosmicità: il 'Tristano' di Wagner e il 'Tristano' di Nietzsche |
| James Dickey: dalla poesia alla narrativa |
| Logoramento del viaggio sentimentale: da Yorick a Camillo Boito |
| Motivi della 'Recherche' da 'Jean Santeuil' al 'Contre Sainte-Beuve' |
| Motivi e forme de 'Gli egoisti' di Tozzi |
| Nascita dell'immagine e passione delle immagini |
| Per uno studio sui rapporti fra servi e padroni nella commedia dell'arte |
| Poesia e musica nei canti popolari |
| Postille alle 'Memorie del presbiterio' |
| Recensioni |
| Ruolo del docente, didattica e gruppi di studio nell'università |
| Lo storicismo di Pasquale Villari |