
| Il calcolo della probalità tra diritto ed economia in Bruno Leoni |
| Il connubio impossibile? Filosofia e politica in Rodolfo De Mattei |
| Coordinate sulla Deputazione Abruzzese (1861-1913) |
| Cristina di Belgiojoso e Victor Considerant |
| La fine della civiltà agricola e l'idea di 'questione agraria' |
| Maria AIELLO, Viaggio nello sport attraverso i secoli, Le Monnier, Firenze 2004 [Recensione] |
| Maurizio RIDOLFI (a cura di), 'La democrazia radicale nell'Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali', Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a. 32., Milano, 2005 [Recensione] |
| Paolo ALVAZZI DEL FRATE, Giurisprudenza e 'référé legislatif' in Francia nel periodo rivoluzionario e napoleonico, Giappichelli, Torino, 2005 [Recensione] |
| Il pensiero politico della Controriforma nell'interpretazione di Croce |
| Pietro ADAMO (a cura di), John Stuart Mill. L'America e la democrazia, Bompiani, Milano 2005 [Recensione] |
| Il problema della pace nel secondo dopoguerra |
| Robin COREY, Paura: la politica del dominio, EGEA, Milano 2005 [Recensione] |
| Roger CAILLOIS, Spazio Americano, Città aperta edizioni, Troina, 2004; Laurette SEJOURNE', Magia del quotidiano. Quattro saggi sul Messico contemporaneo, Città aperta edizioni, Troina 2004; Camilla CATTARULLA, Ilaria MAGNANI, L'azzardo e la pazienza. Donne emigrate nella narrativa argentina, Città aperta edizioni, Troina 2004 [Recensione] |
| Salvo MASTELLONE, Mazzini scrittore politico in inglese. 'Democracy in Europe (1840-1855)', Olschki, Firenze 2004 [Recensione] |
| Sul concetto marxiano di ideologia tra 'Ideologia tedesca' e 'Prefazione' del 1859 |
| Il teatro a Teramo tra il 18. e il 19. secolo |
| Teatro e pensiero politico nella prima metà del secolo 19. |
| Vittorio POSSENTI (a cura di), 'Ragione e verità. L'alleanza socratico-mosaica', Armando, Roma 2005 [Recensione] |
| Alcune considerazioni sul rapporto tra religione e società alla luce dell'opera di Alexis de Tocqueville |
| Democrazia tra libertà e servitù volontaria |
| Il dis-onore degli uguali in Alexis de Tocqueville |
| Hannah Arendt e Alexis de Tocqueville: due concezioni della modernità a confronto |
| Le interpretazioni di Tocqueville. Considerazioni a proposito di un libro recente |
| I nativi d'America e l'identità. Da un'esperienza diretta di Alexis de Tocqueville |
| 'Renaissances' tocquevilliane e crisi della modernità |
| Rivoluzione e Restaurazione nella teoria politica di Alexis de Tocqueville |
| Spunti su democrazia e società civile da una lettura di Alexis de Tocqueville |
| Le suggestioni di Tocqueville |
| Tocqueville: antropologia e biopolitica |
| Tocqueville e la crisi delle post-democrazie (a cura di) |
| Tocqueville e la questione della partecipazione politica |
| L'uomo democratico tra isolamento e partecipazione |