
| Il marxismo non è storicismo |
| Una lettera sconosciuta di Michelangelo: qualche appunto su società e cultura nella problematica del Buonarroti [con 8 fig.] |
| Astanza e semiosi. L'opera aperta: considerazioni su 'Le due vie' di C. Brandi |
| La critica letteraria come lettura storica |
| Attualità di Pestalozzi |
| Storicismo e individuo in Carlo Antoni |
| Bertrando Spaventa e l'eredità hegeliana |
| Sulla diacronicità del metodo scientifico in L. Geymonat |
| Note su Henry Miller |
| Una mostra pompeiana in Giappone |
| Rassegna di studi sull'educazione familiare |
| Rassegna di riviste |
| GAETANO MARIANI, 'Storia della Scapigliatura', Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1968, pp. 908 [Recensione] |
| ERCOLE PATTI, 'Un bellissimo novembre', Milano, Bompiani, 1967, pp. 151 [Recensione] |
| LEV SEMENOVICH VYGOTSKY, 'Pensiero e linguaggio', a cura di Angiola Massucco Costa, Firenze, Universitaria G. Barbera, 1966, pp. 250 [Recensione] |
| LUIGI VOLPICELLI, 'L'educazione contemporanea', vol. II, Roma, Armando, 1966, pp. 437 [Recensione] |
| ERIK H. ERIKSON, 'Infanzia e società', Roma, Armando, 1966, pp. 400 [Recensione] |