
| Dewey moralista alla vigilia della seconda guerra mondiale (1.) |
| Due note saussuriane |
| Giovanni Antonio Viperano e la crisi dell''ars historica' |
| I problemi della democrazia scolastica: il ruolo attivo degli studenti |
| Funzione e metodologia dell'insegnamento del latino |
| Creatività, psicoanalisi e educazione |
| La rivoluzione teorica di Marx |
| Un'analisi del concetto di verità in Husserl e in Heidegger |
| Note sulla metafora della poesia araboandalusa. Convergenze con il barocco spagnolo |
| Baudelaire 1969 |
| Sulla poetica di Sergio Corazzini |
| ROSARIO ASSUNTO, 'L'automobile di Mallarmé e altri ragionamenti intorno alla vocazione odierna delle arti', Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1968, pp. 177, L. 2000 [Recensione] |
| LEVIN L. SCÜCKING, 'Sociologia del gusto letterario', Milano, Rizzoli, 1968, pp. 134 [Recensione] |
| M. JARRE, 'Monumento al parallelo', Roma, Samonà e Savelli, 1968, pp. 536 [Recensione] |
| ANTONIO DI PIETRO, 'L'opera di Ugo Betti', voll. 2, Bari, Edizioni del Centro Librario, 1966-1968, pp. 186, 302 [Recensione] |
| CLAUDIO VARESE, 'Occasioni e valori della letteratura contemporanea', Bologna, Cappelli, 1967, pp. 531 [Recensione] |
| Costume e arte di Alfredo Panzini (2.) |