
| Introduzione ad Anassagora |
| Momenti del Leopardi 'truce' |
| Garibaldi col pennacchio. Saggio su 'Nostromo' di Conrad (1.) |
| La lettera di Vico a Gherardo Degli Angioli |
| Diderot e il concetto di realismo |
| Le relazioni umane e l'antidialettica secondo Sartre |
| Didattica e critica didattica in Giuseppe Lombardo Radice |
| Itinerario dell'estetica di Cesare Brandi da 'Carmine' a 'Struttura e architettura' (2.) |
| Bernstein e i suoi critici |
| Tra illuminismo e positivismo. Osservazioni intorno alla concezione positivistica della società e della storia |
| Neopositivismo, analisi del linguaggio e cibernetica |
| Stendhal critico dell'arte italiana |
| Cinema e poesia |
| Annotazioni sul problema di una pedagogia del tempo libero |
| VITTORIO SAINATI, 'Storia dell''Organon' aristotelico. 1. Dai 'Topici' al 'De interpretatione', Firenze, Le Monnier, 1968, pp. 294 [Recensione] |
| GIUSEPPE GALASSO, 'Croce, Gramsci e altri storici', Milano, Il Saggiatore, 1969, pp. 335 [Recensione] |
| VINCENZO VITIELLO, 'Storiografia e storia del pensiero di Benedetto Croce', Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1967, pp. 164 [Recensione] |
| PAOLO ROSSI, 'Storia e filosofia', Torino, Einaudi (Piccola Biblioteca Einaudi, n. 113), 1969, pp. 258 [Recensione] |
| EMILIO GARRONI, 'Semiotica ed estetica', Bari, Laterza, (Biblioteca di cultura moderna, n. 652), 1968, pp. XII-186 [Recensione] |
| GUGLIELMO PETRONI, 'Le macchie di Donato', MIlano, ietti, 1968, pp. 236 [Recensione] |
| P. M. SIPALA, 'L'ultimo Verga', Catania, Bonanno, 1969, pp. 167 [Recensione] |
| ALDO PETTINI, 'Célestin Freinet e le sue tecniche', Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. 145; ROBERTO EYNARD, 'C. Freinet e le tecniche cooperativistiche', Roma, Armando, 1968, pp. 166 [Recensione] |