
| Che cos'è la teoria critica? |
| La sinistra crociana. Ma quale? |
| Empirismo radicale, orientamenti spiritualistici e mondo della persona in William James |
| Lukács tra Hegel e Marx |
| Sviluppi del crocianesimo nell'interpretazione di Raffaello Franchini |
| Appunti per una lettura di dadaisti tedeschi |
| Il gioco e la vertigine (Di alcune condizioni strutturali della lirica mariniana) |
| 'I Malavoglia' - Analisi del racconto |
| Bertrando Spaventa tra Stato etico e democrazia |
| A. J. Ayer e le origini del pragmatismo |
| Renzo violento |
| Alberto Cento e i suoi 'Studi di letteratura francese' |
| In margine a un'interpretazione dell'opera bettiana |
| UGO SPIRITO, 'Il fallimento della scuola italiana', Roma, A. Armando, 1971, pp. 125, L. 1.300 [Recensione] |
| LEONARDO TRISCIUZZI, 'Cultura e mito nel Robinson Crusoe', Firenze, La Nuova Italia, 1970, pp. 116 [Recensione] |
| PAOLO EMILIANI-GIUDICI, 'Beppe Arpia', a cura di Enrico Ghidetti, Bologna, appelli ('Biblioteca dell'Ottocento Italiano' diretta da Gaetano Mariani, n. 15), 1970, pp. 441 [Recensione] |
| ANTONIO GRUMELLI, 'Amicizia e socialità, indagine sociologica sull'orientamento delle simpatie', Roma, A.V.E., 1970, pp. 58 [Recensione] |
| LUIGI ALLEGATO, 'Socialismo e Comunismo in Puglia', Roma, Editori Riuniti [Biblioteca del Movimento operaio italiano, Studi memorie documenti, 9], 1971, pp. 164 [Recensione] |