
| A proposito del diritto transnazionale. Riflessioni a margine di un seminario pisano |
| Alberto Predieri: una vita da combattente |
| Appunti per una storia della giurisdizione costituzionale in Italia. Parte prima |
| La Carta "in gioco" Il malessere della Costituzione tra norma e politica |
| I 'Caschi Blu della Cultura': l'iniziativa italiana a protezione del patrimonio culturale mondiale |
| Che cosa è la Costituzione? |
| Cittadinanza e idea di confine |
| Costituzionalismo e comparazione giuridica ovvero della dimensione storico-culturale dell'esperienza giuridica |
| Democrazia transnazionale? |
| Democrazie liberali, democrazie illiberali, meritocrazie |
| Il diritto ai tempi del Covid-19 |
| Il diritto costituzionale di fronte all'emergenza CoVID-19: la costituzione in senso funzionale e la (in)consapevolezza delle tendenze autodistruttive del sistema |
| Emergenza e adattamento sistemico. Sui limiti di resilienza degli ordinamenti democratici. Parte prima |
| Era un 'omarino' dalla grande statura |
| Le forme di produzione giuridica nell'epoca 'transnazionale': spunti di riflessione |
| 'La grida canta chiaro" . . . o forse no. Qualche osservazione a partire da un esercizio di interpretazione giuridica |
| Guarino, costituzionalista sempre |
| L'investitura popolare del sindaco come problema costituzionale: prima tappa della presidenzializzazione o elemento di un paradigma relazionale? |
| La legittimazione del diritto transnazionale tra partecipazione degli interessati e partecipazione democratica |
| La logica dello stato |
| Le novità della giurisprudenza costituzionale |
| Per la determinazione del concetto dei principî generali del diritto. Parte terza |
| Qualche ulteriore considerazione sul diritto transnazionale e la sua legittimazione democratica |
| La rappresentanza fra realtà naturale e artificiale |
| Ricordo di Paolo Barile giurista delle libertà |
| Una ridefinizione (stretta e stipulativa) della revisione costituzionale in un ampio studio comparato |
| 'Stat rosa pristina nomine'. Postille a un'indagine sul 'reddito di cittadinanza' |
| Stato costituzionale: una genealogia concettuale |
| Tra diritto internazionale e dell'Unione europea: il diritto transnazionale quale nuova ipotesi metodologica |
| Tutela dei diritti e certezza del diritto |
| Verso un decalogo dell'oblio? |
| Vezio Crisafulli sui principi di diritto. Prima e dopo |
| Appunti per una storia della giurisdizione costituzionale in Italia. Parte seconda |
| Atti e strumenti di regolazione dell'emergenza e giusto processo |
| Beni pubblici, pubblico interesse e tutela dei creditori |
| La comunicazione politica in transizione e la persistente centralità della 'par condicio' radiotelevisiva |
| Considerazioni e prospettive storico-giuridiche sul recente accordo Santa Sede - Italia in materia di riconoscimento dei titoli ecclesiastici |
| Contenimento della pandemia e violenza domestica. Aspetti da non sottovalutare |
| Covid 19 e interventi giuridici per arginare il contagio. Quale ruolo ha giocato la teoria dei diritti fondamentali? |
| Covid-19 e interventi giuridici per arginarne il contagio. Un groviglio di problemi dei quali tentare un inventario |
| I dispacci tanucciani del 1774 tra assolutismo e illuminismo |
| L'efficacia dell'azione commissariale in emergenza |
| Emergenza e adattamento sistemico. Sui limiti di resilienza degli ordinamenti democratici. Parte seconda |
| Emergenza sanitaria, (in)sicurezza e interventi governativi in materia di immigrazione in Italia |
| Era mio padre. Vittorio Frosini giureconsulto e umanista |
| Il giuspositivismo nel pensiero di Hans Kelsen e di Gustav Radbruch |
| La legislazione elettorale trentina, indice della speciale autonomia provinciale |
| La metamorfosi della giustizia costituzionale in Italia |
| Il nodo di Kelsen. Ancora liberali nonostante tutto |
| Pandemia e carcere. Lezioni per il futuro |
| Paolo Biscaretti di Ruffìa: il percorso di un costituzionalista e comparatista |
| La residenza protratta e il fantasma della comunità (a proposito della sentenza 44/2020 della Corte Costituzionale) |
| Sistema presidenziale o riforma della Costituzione? Carl Schmitt nel crepuscolo di Weimar |
| La situazione politica in Germania |
| La Spagna e la pandemia. Riflessioni interlocutorie sulla costituzionalità della dichiarazione dell''estado de alarma' |
| Sul 'giuspositivismo giudiziario': un colloquio ritrovato con Klaus Adomeit |
| Una teoria dei princìpi |