
| Dignità umana e proporzionalità |
| A ottant'anni dalle leggi razziali: non solo memoria |
| In difesa del costituzionalismo dei diritti |
| La tutela dei diritti dinanzi le Autorità indipendenti |
| La 'terza missione' dell'Università |
| Dal centralismo napoleonico al regionalismo/ federalismo in 'salsa italiana'. La questione irrisolta della forma territoriale dello Stato. Parte prima: dall'unità di Italia alla Costituzione del 1948 |
| Il giurista nel contesto |
| Ross sullo Stato |
| Sui concetti di 'Stato' e di 'organi dello Stato' nel diritto costituzionale |
| Libertà e analisi del linguaggio. Dall'epistolario di Uberto Scarpelli |
| Colloquio su Stato, Diritto e Costituzione Intervista al Prof. Pierangelo Schiera (Roncosambaccio, 4 giugno 2018) |
| 'Rosatellum bis': prima applicazione dell'ennesima legge elettorale della Seconda Repubblica |
| Stato, riforme e miraggi |
| Crisi economica, rappresentanza politica e populismo nelle dinamiche del contemporaneo |
| Il difficile percorso del riformismo costituzionale italiano |
| Il dialogo fra corti alle soglie del XXI secolo |
| Le Bureau parlementaire du budget dans l'expérience italienne |
| La riforma del regolamento del Senato e il travagliato avvio della XVIII legislatura |
| Il giudice amministrativo fra macro e micro economia |
| La Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli e il mito di Sisifo |
| Sistema elettorale e forma di governo parlamentare: come fuoriuscire dall'ideologia maggioritaria |
| Costantino Mortati e la teoria della costituzione materiale |
| Vezio Crisafulli |
| In tema di controlimiti, identità costituzionale, dialogo tra le Corti (traendo spunto da un libro recente) |