
| Che cos'è la democrazia? Appunti per l'interpretazione di una forma di Stato |
| Caricature del giuspositivismo |
| I lavori parlamentari in presenza e a distanza |
| 130 anni dalla nascita e 40 anni dalla morte di Arturo Carlo Jemolo. Parte prima |
| Giovanni Tarello e la 'Scuola di Genova' |
| Il 'problema dell'interpretazione': una formulazione ambigua |
| Scarpelli e il positivismo giuridico rivisitato |
| Il positivismo giuridico rivisitato |
| E i marò? Brevi considerazioni critiche sulla sentenza del Tribunale arbitrale internazionale del 21 maggio 2020 anche in relazione alla sua esecuzione da parte di Italia ed India |
| L'integrazione della comunicazione pubblica nell'organizzazione dell''Open Government' |
| La rivincita di Protagora. Ideologia della trasparenza e recenti trasformazioni dell'ordinamento italiano |
| Ciò che ha insegnato la pandemia. Il valore della sfera pubblica e la necessità di un costituzionalismo oltre lo Stato |
| Associazionismo giudiziario e Consiglio Superiore della Magistratura: il problema del sistema elettorale |
| Le grandi navi nella laguna di Venezia e la Convenzione Unesco del 1972 |
| Diritto europeo e diritto interno. Riflessioni costituzionali |
| Franco Cordero e le dottrine del processo penale |
| Franco Cordero, filosofo del diritto |
| Quale storia nel diritto di Cordero? |
| Franco Cordero, romanziere |
| Le tre costituzioni pacifiste. Il rifiuto della guerra nelle costituzioni di Giappone, Italia e Germania |
| 'Facciamo a capirci' Conversazione ordinaria e interpretazione giuridica |
| Tutela dell'interesse finanziario e arretramento della sovranità. Problemi e prospettive costituzionali (anche alla luce della crisi pandemica Covid-19) |
| Sussidiarietà quale fattore basilare della democrazia. La proposta di un costituzionalista |
| Il punto di vista della storia. Non solo (e non tanto) 'Deutschland über alles'. Le radici e la modernità del pensiero di Carl Schmitt |