
| La crisi attuale della 'scienza' del diritto pubblico e costituzionale |
| Ancora Antigone. Tra libertà e legge |
| Joseph de Maistre e la scienza delle costituzioni |
| La causa esterna delle costituzioni |
| In difesa del positivismo giuridico |
| Lotta di classe e/o lotta tra nazioni/popoli? |
| Julius Evola e la dottrina dello Stato. Sulle antinomie dell'individuo assoluto |
| Su Schmitt |
| Modelli di giudice |
| Ungheria e Polonia: la progressiva epifania del diritto europeo dalla commissione di Venezia alla Corte europea |
| Ragionevolezza, eguaglianza e analogia |
| Il paradosso del diritto penale internazionale |
| Paolo Grossi, la Costituzione e le due legalità |
| Divagazioni e profezie su inflazione, base monetaria e interventi sovrani della Banca Centrale Europea |
| Alle radici della teorica di Paolo Grossi: l''aequitas' canonica |
| Lo Stato compie dieci anni. Tentativo di un bilancio |
| Stefano Rodotà: i compiti del giurista nella rifondazione del diritto privato |
| 'Multa latent in scriptura'. Antinomie nell'ermeneutica bettiana |
| Come si legge la storia del diritto pubblico |
| L'eversione silenziosa nel nome del popolo sovrano |
| Il mistero del diritto |
| 'Bis in idem'. Due volumetti di recente pubblicazione affrontano il tema delle riforme |