
| Dal fallimento delle società a partecipazione pubblica al socio occulto di società in mano pubblica |
| Investimenti pubblici e procedimenti nel pensiero di Federico Caffè |
| La natura giuridica dei consorzi di gestione dei rifiuti di imballaggio: verso la qualifica di incaricati di servizio pubblico |
| Le procedure di affidamento dei trasporti pubblici locali |
| La rete procedimentale europea dell'energia |
| Riflessi della nuova conformazione degli enti locali sul sistema dei servizi pubblici locali |
| Società 'in house': nozione e rilevanza applicativa |
| 'University Business in Italy'? Tipi di istituzioni universitarie e relativi regimi |
| 'Welfare Provision' e variabili locali: il caso del servizio idrico integrato |
| L'accesso a Internet e ai contenuti digitali quale viatico per il pluralismo informativo |
| Il Consiglio di Stato e le 'mobili frontiere' dell'ente pubblico [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 25 maggio 2015, n. 2660] |
| Il contributo della disciplina sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale alla costruzione dello stato unitario |
| Dubbi e certezze sulla natura 'in house providing' del Cineca [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 25 maggio 2015, n. 2660] |
| La nozione di operatore economico e la partecipazione degli enti pubblici alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici |
| L'organizzazione della salute: uno sguardo al (recente) passato per costruire il futuro |
| RAI e servizio pubblico radiotelevisivo: la 'cultura italiana' in bilico tra unità, pluralismo e mercato |
| La regolamentazione della stampa e dell'impresa editoriale: oltre l'illusione del pluralismo |
| Sicurezza alimentare e ragionevolezza. La tutela dei diritti tra principio di precauzione e proporzionalità |
| lo spettacolo nella storia istituzionale italiana: 'perchè tutto rimanga com'è' |
| Università e disciplina degli appalti. Concorrenza, servizi 'in house' e prospettive evolutive [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 25 maggio 2015, n. 2660] |
| Vecchi e nuovi paradigmi per le politiche pubbliche in tempo di crisi: la doppia faccia della sussidiarietà orizzontale |
| L'arcipelago delle università non statali |
| L'informativa antimafia e la rilevanza del contesto ambientale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 22 luglio 2015, n. 3636] |
| L'istruzione tra diritto europeo e diritto nazionale |
| Il lento incedere di Internet veloce. Una breve cronistoria delle politiche in materia di banda ultralarga |
| La natura non neutrale dei metodi e degli attori della valutazione istituzionale dell'attività di ricerca scientifica |
| Organizzazione delle amministrazioni aggiudicatrici e contrasto alla corruzione nel settore degli appalti pubblici |
| La persistente centralità dei servizi pubblici |
| Pubblico e privato nell'istruzione: un'analisi storico-costituzionale |
| Il regime giuridico della formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia |
| Il tortuoso percorso dell'autonomia scolastica |
| Il valore legale dei titoli di studio: errori di prospettiva |