
| Accesso alle infrastrutture e riconoscimento dei costi nei mercati dell'energia |
| L'acqua come diritto fondamentale e la sua gestione pubblica |
| Infrastrutture e periferie |
| Introduzione all'uso civico e collettivo urbano. La gestione diretta dei beni comuni urbani |
| Le prospettive (interrotte) di evoluzione dell'AEEGSI nella regolazione dei servizi pubblici |
| Le regioni nel procedimento legislativo statale dopo la sentenza delle Corte costituzionale n. 251/2016 |
| La riforma costituzionale delle competenze sull'energia |
| Cultura e attività commerciali |
| Eventi sismici e processi di ricostruzione tra governo del territorio e patrimonio culturale |
| Governare l'inafferrabile. La cultura nella disciplina normativa e nella prassi amministrativa |
| La protezione degli investimenti stranieri e la nuova crisi del servizio pubblico |
| Retroattività 'in mitius' e proporzionalità nell'irrogazione di sanzioni amministrative |
| Una seconda 'chance': il soccorso istruttorio . [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 2 marzo 2017, nn. 975 e 976] |
| I servizi educativi per la prima infanzia tra Stato e Regioni: un lungo cammino giunto alla mèta |
| Sostenibilità finanziaria e servizi pubblici. Corsi e ricorsi storici nel finanziamento del servizio sanitario |
| L'affidamento della gestione dei servizi pubblici locali ed i principi del diritto dell'Unione europea (con specifico riferimento al servizio idrico) |
| Dall''adeguatezza della remunerazione del capitale investito' al 'full cost recovery': il settore dell'acqua diventa un mercato regolato [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 26 maggio 2017, n. 2481] |
| La discrezionalità dell'Antitrust nell'irrogazione delle sanzioni e la tutela del legittimo affidamento [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 26 gennaio 2017, n. 740 |
| Il divieto di affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione dei lavori pubblici nel d. lgs. 50/2016 |
| Il giusto equilibrio tra la tariffa ed il valore del servizio idrico [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 26 maggio 2017, n. 2481] |
| L'integrazione tra la formazione dei docenti e l'accesso ai ruoli in attuazione della "buona scuola" |
| Una nuova epoca per la sicurezza urbana? Verso la tipizzazione dei patti tra sindaco e prefetto e delle ordinanze contingibili e urgenti |
| Servizi pubblici locali: leale collaborazione e complessità del 'fenomeno sociale' |
| Le società 'in house' tra ibridazione e coordinamento di discipline nel d.lgs. n. 175/2016 |
| Solidarietà e democrazia: un dialogo necessario |
| Terremoto, ricostruzione e regole degli appalti |