
| RAI e servizio pubblico radiotelevisivo: la 'cultura italiana' in bilico tra unità, pluralismo e mercato |
| La regolamentazione della stampa e dell'impresa editoriale: oltre l'illusione del pluralismo |
| L'accesso a Internet e ai contenuti digitali quale viatico per il pluralismo informativo |
| lo spettacolo nella storia istituzionale italiana: 'perchè tutto rimanga com'è' |
| Il contributo della disciplina sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale alla costruzione dello stato unitario |
| L'organizzazione della salute: uno sguardo al (recente) passato per costruire il futuro |
| La nozione di operatore economico e la partecipazione degli enti pubblici alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici |
| Vecchi e nuovi paradigmi per le politiche pubbliche in tempo di crisi: la doppia faccia della sussidiarietà orizzontale |
| Sicurezza alimentare e ragionevolezza. La tutela dei diritti tra principio di precauzione e proporzionalità |
| Università e disciplina degli appalti. Concorrenza, servizi 'in house' e prospettive evolutive [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 25 maggio 2015, n. 2660] |
| Dubbi e certezze sulla natura 'in house providing' del Cineca [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 25 maggio 2015, n. 2660] |
| Il Consiglio di Stato e le 'mobili frontiere' dell'ente pubblico [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 25 maggio 2015, n. 2660] |