
| La persistente centralità dei servizi pubblici |
| L'istruzione tra diritto europeo e diritto nazionale |
| Pubblico e privato nell'istruzione: un'analisi storico-costituzionale |
| Il tortuoso percorso dell'autonomia scolastica |
| Il regime giuridico della formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia |
| L'arcipelago delle università non statali |
| La natura non neutrale dei metodi e degli attori della valutazione istituzionale dell'attività di ricerca scientifica |
| Il valore legale dei titoli di studio: errori di prospettiva |
| Organizzazione delle amministrazioni aggiudicatrici e contrasto alla corruzione nel settore degli appalti pubblici |
| Il lento incedere di Internet veloce. Una breve cronistoria delle politiche in materia di banda ultralarga |
| L'informativa antimafia e la rilevanza del contesto ambientale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 22 luglio 2015, n. 3636] |