
| Accentramento o frammentazione delle competenze in materia di regolazione del trasporto ferroviario: modelli istituzionali a confronto |
| Cura dei beni comuni e responsabilità condivisa: spunti ricostruttivi |
| Le migrazioni qualificate nell'ordinamento italiano |
| La decisione amministrativa tra dissenso e partecipazione. Le ragioni del dibattito pubblico |
| Decisioni amministrative e partecipazione nella disciplina degli appalti pubblici |
| Conferenza di servizi e ponderazione degli interessi sensibili |
| Effettività e prestazioni in sanità: il paradigma delle liste d'attesa |
| 'Ius litorum'. Appunti tra storia e attualità |
| Le concessioni demaniali marittime a uso turistico-ricreativo tra diritto interno ed europeo |
| Diritto europeo, direttiva 'servizi' e disciplina italiana delle concessioni degli arenili |
| Il sindacato della Corte costituzionale sulle (cosiddette) proroghe regionali delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo |
| Il patrimonio culturale nel codice dei contratti pubblici e nel codice del Terzo settore |
| Nuove frontiere per l'arbitrato negli appalti pubblici: una prospettiva comparata |
| Modelli di partenariato pubblico-privato nel diritto rioplatènse: sviluppo infrastrutturale tra innovazione e criticità in Argentina e Uruguay |
| Furto di energia: La Cassazione conferma la non applicabilità dello stato di necessità [Nota a sentenza: Cass., sez. fer. pen., 4 settembre 2017, n. 39884] |
| I raggruppamenti sovrabbondanti. Tra illegittimo divieto e possibile esclusione dalle gare [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 15 giugno 2017, n. 3246] |