
| Appunti sulle tecniche di redazione degli atti. L'avvocato: la parola e il testo |
| L'avvocatura di fronte ai 'nuovi' diritti nella crisi italiana ed europea |
| Come dirlo? E come non dirlo |
| Conoscere per deliberare. Sull'accesso dei giovani alla professione |
| Contesto sovranazionale ed esercizio della funzione giurisdizionale negli Stati membri. Alcuni recenti documenti elaborati nell'ambito del Consiglio d'Europa |
| Donne e diritti umani. La Convenzione di Istanbul tra azioni passate e proposte future. (Prima parte) |
| L'esame di Stato nella riforma. Un'occasione mancata |
| Formazione del giurista e riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali |
| La lezione forense. Il metodo retorico nella formazione dell'avvocato |
| Il linguaggio e lo stile delle Corti supreme |
| 'Privacy' e intercettazioni tra normativa interna e internazionale |
| Professione e cultura nei corsi delle scuole forensi |
| La Scuola forense nel nuovo quadro normativo |
| Sul diritto alla vita e alla libertà degli animali |
| Argomentare in processo. Il 'ragionamento per dicotomie' nella strategia difensiva |
| Il caso Melloni: Corte Giust. Unione Europea 26 febbraio 2013 (Grande Sezione) C-399/11. Un'occasione da non perdere per alimentare il dialogo fra Giudici |
| Come diventare avvocato negli Stati Uniti |
| La cultura del giudizio nelle parole di Simone Weil |
| Donne e diritti umani. La Convenzione di Istanbul tra azioni passate e proposte future. Parte seconda |
| La formazione che vorrei |
| La formazione permanente tra vecchie esigenze e nuove opportunità |
| Giustizia 'ideologica' e diritti dei deboli. Il fantasma del giudice politico |
| L'ineguale dignità |
| Il metodo casistico nella didattica forense alla luce della legge di riforma professionale n. 247 del 2012 |
| Per una 'governance' della responsabilità civile |
| Professione e valori. La nuova legge e un futuro da costruire |
| La riforma dell'ordinamento professionale: la pubblicità degli avvocati |
| BCE, Spread, Fiscal compact e Mes: la 'finanziarizzazione' della democrazia, ovvero di Serse e Leonida alle Termopili |
| La Costituzione e i giovani. Inattuale o inattuata? |
| Dalla Sicilia alla Lapponia, alla ricerca di una formazione giudiziaria europea |
| Una deontologia comune tra avvocati e magistrati? I codici etici ed il loro coordinamento |
| Diritto vivente. Il diritto giurisprudenziale tra (recente) passato e futuro (prossimo) |
| L'evoluzione del ruolo dell'avvocato nell'era della globalizzazione dei diritti umani |
| Migranti: l'ora di scelte consapevoli e condivise |
| Né sorveglianza né anomia: 'internet' e diritti individuali nel caso 'Vivi Down' |
| La persona nelle costituzioni: sintesi storica |
| Polveri d'amianto e responsabilità penale. Il caso Verbania: quali argomentazioni per la causalità |
| Quel caffè tra Gezi Park e Piazza Taksim |
| La ricerca degli argomenti nelle banche dati: l''ars topica' nel XXI secolo |
| Il sovraffollamento carcerario in Italia. La sentenza 'Torreggiani' della Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Argomentare in processo. Il 'ragionamento per dicotomie' nella strategia difensiva. Parte seconda |
| Lo dico in prosa. Un laboratorio per la scrittura degli avvocati |
| La formazione del giurista tra teoria e pratica |
| Giurisdizione e linguaggio |
| Giuseppe Verdi avvocato: la censura napoletana di 'Un ballo in maschera' |
| L'illecito del minore d'età: ricostruzione storico normativa e profili di criticità della cultura della responsabilità minorile |
| Immigrazione e tutela dei diritti umani nel Mediterraneo: le grandi sfie dell'avvocatura |
| La lingua di genere e il suo rapporto con il linguaggio giuridico italiano. Riflessioni introduttive |
| Meditazioni in tema di motivazione |
| Il processo amministrativo: le impugnazioni. Il doppio grado di giudizio, i principi generali e i mezzi di impugnazione. Parte prima |
| Le quote di genere negli organi sociali delle s.p.a. quotate e a controllo pubblico. Profili applicativi e problemi aperti |
| Il resistibile declino dell'argomentazione razionale |
| La responsabilità del medico. I rapporti contrattuali di fatto |