
| Appalti pubblici e contrasto al randagismo |
| Benessere degli animali e diritto dell'Unione Europea |
| Il dibattito sulla soggettività giuridica degli animali e il sistema delle tutele |
| Le iniziative a garanzia del benessere degli animali tra ordinamento interno ed ordinamento europeo: la 'EU Platform on animal welfare' e il Garante degli animali |
| La legittimità delle tariffe minime nella giurisprudenza della Corte di giustizia: tra libera concorrenza e tutela del lavoro autonomo [Nota a sentenza: CGUE, 23 novembre 2017, cause riunite C427/16 e C428/16] |
| I reati 'contro gli animali' tra aspirazioni zoocentriche e ineliminabili residui antropocentrici |
| La relazione fra persona e animale, tra valore economico e interessi non patrimoniali, nel prisma del diritto civile: verso un nuovo paradigma |
| Il risarcimento non integrale del danno nel codice delle assicurazioni |
| Il ruolo dell'avvocato nella contrattazione immobiliare: l'interazione con il mediatore ed il notaio e le relative responsabilità specie per violazione di norme edilizie |
| La sperimentazione sugli animali nel mercato interno dell'Unione europea |
| Brevi note sugli obblighi informativi degli intermediari in materia di investimenti aventi ad oggetto strumenti finanziari complessi |
| Il 'Compliance package' e la corretta attuazione del diritto europeo: novità e riforme |
| La corrispondenza riservata tra colleghi ed il rapporto con il cliente: tra deontologia e contratto professionale |
| Mediazione obbligatoria e patrocinio a spese dello Stato. Il diritto dell'avvocato al compenso in caso di accordo in mediazione ovvero chi è tenuto a pagare l'avvocato della parte ammessa al patrocinio gratuito? |
| La vicenda delle restituzioni |