
| I beni comuni: la ripresa di un tema di riforma |
| Il consumatore di alimenti tra normativa interna ed europea |
| I contratti di intermediazione finanziaria e la nullità selettiva |
| Il diritto all'oblio: tra profili critici e nuove evoluzioni |
| Il fenomeno dell''Italian Sounding' e la tutela dell'agroalimentare italiano |
| La responsabilità vettoriale per danni ai passeggeri in caso di sinistro marittimo (Regolamento CE 392/2009) e i danni punitivi |
| Il ruolo del giurista oggi e la necessità di ripensare la sua formazione |
| Il ruolo dell'avvocato: il quadro di riferimento costituzionale italiano ed europeo |
| Dante, Aristotele e il governo ideale |
| Modelli di condivisione abitativa |
| L'origine dei prodotti alimentari come informazione da fornire ai consumatori per garantire il diritto internazionale umanitario [Nota a sentenza: CGUE, grande sez., 12 novembre 2019, causa C-368/18] |
| Sul diritto alla felicità e dintorni. Note a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 221 del 23 ottobre 2019 [Nota a sentenza: C. Cost., 23 ottobre 2019, n. 221] |
| Il voto di scambio |