
| La conquista delle nevi. Un secolo di sviluppo delle stazioni sciistiche delle Alpi occidentali |
| Corridoi ecologici e infrastrutture verdi: uno studio sulla Sardegna |
| L'eredità degli anni '80: il Mezzogiorno dopo il fallimento del localismo |
| La montagna lombarda verso la convergenza con la pianura? |
| La politica di coesione 2014-2020: differenze rispetto al periodo precedente |
| La politica di coesione per il Mezzogiorno: un Piano Marshall? |
| Dalle strategie all'attuazione delle RIS3: la dimensione locale |
| L'estensione del Piano paesaggistico regionale della Sardegna agli ambiti interni: una proposta metodologica |
| Green economy delle regioni italiane: 2012 – 2017 |
| Indicatori socio-economici per la misurazione del benessere dei comuni |
| Investimenti sociali e occupazione femminile: l'efficacia dei servizi per l'infanzia |
| Orientamenti per una comprensione ecosistemica dei NEET e conseguenti politiche di sostegno |
| Lo spopolamento nei comuni italiani: un fenomeno ancora rilevante |
| Stadi di proprietà in Italia: una questione aperta |
| Agricoltura biologica e biodistretti. L'esperienza della Val Camonica |
| Dismissioni commerciali e rigenerazione urbana: il demalling in Piemonte |
| Impianti di biogas e valori immobiliari: le potenziali esternalità negative |
| Integrazione verticale nelle stazioni sciistiche: una risposta al cambiamento |
| Lo spopolamento nei comuni italiani: fenomeno ancora rilevante |
| Trend occupazionale e perifericità territoriale |
| Crescita economica e benessere: nuove evidenze in Lombardia |
| Localizzazione della grande distribuzione: il caso dell'elettronica |
| Nuove prospettive per la manifattura urbana |
| Le public-private-partnership nel trasporto pubblico. Un'analisi sulla soddisfazione dei clienti di BikeMi |
| Reggio, Messina e l'ombra del Ponte: le twin cities dello Stretto e la sfida dell'integrazione |
| I servizi ecosistemici nella Rete Natura 2000 in un contesto fortemente urbanizzato |