
| Appartenenza territoriale, imprenditorialità e benessere: il caso dell'Appennino Emiliano |
| Aree deboli e politiche di sviluppo: che cosa possiamo attenderci? |
| La crescita che non c'è: spopolamento e invecchiamento nelle aree terremotate |
| Un modello di sviluppo per le aree interne: il caso del cratere del terremoto del 2016-2017 |
| Nuove sfide per lo sviluppo delle aree interne: una riflessione introduttiva |
| Quanto è importante il turismo nelle aree interne italiane? Un'analisi sulle aree pilota |
| La resilienza sociale post-sisma nelle aree interne delle Marche: una proposta di metodo |
| Sviluppo turistico-culturale nelle aree interne: l'Appennino marchigiano dopo il sisma del 2016-2017 |
| Come siamo arrivati fin qui: la sanità pubblica in Italia alla prova del coronavirus |
| Coworking in emergenza Covid-19: quali effetti per le aree periferiche? |
| Dal Covid-19 una lezione per il territorio prossimo venturo |
| Dimensione territoriale e bisogni dei cittadini: i motori di una nuova strategia industriale europea |
| Exit, Voice, Loyalty: possibili alternative per i paesi dell' Unione Europea |
| L'impatto della politica di coesione in Italia: una breve rassegna |
| La polarizzazione sul mercato del lavoro in Italia |
| Rigenerazione e resilienza: parole, opere e omissioni |
| Aree interne e "piccole scuole": ripensare la didattica e adottare la giusta policy |
| Città Metropolitane tra pianificazione strategica e governo del territorio: una lettura comparativa all'interno di un laboratorio didattico |
| Co.Co.Co: Continuare il Coworking con Covid-19? |
| Covid-19 e territorio: un'analisi a scala provinciale |
| Dall'emergenza alla ricostruzione dei territori fragili |
| Nuova imprenditorialità mancata e perdita di occupazione: prime valutazioni sugli effetti della pandemia sul sistema produttivo italiano |
| Gli orti urbani a Milano: situazione attuale e prospettive di sviluppo |
| La pandemia della mobilità |
| Quali politiche per le economie rurali nell'era post Covid-19? |
| Una stima della perdita di valore aggiunto provinciale dovuta al Covid-19: un'analisi spazio-temporale |
| Sviluppo locale nelle aree interne. Programmazione Territoriale e settore turistico in Sardegna |
| Cultural commons: una nuova frontiera dello sviluppo socio-economico locale |
| La falsa democraticità del virus: un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia e delle politiche di distanziamento sociale |
| Matematica e simulazione per la morfologia e la dinamica spaziale |
| Misurare lo sviluppo sostenibile: un esercizio complesso |
| Le nuove frontiere metodologiche nell'era dei big data: l'Emotional Text Mining |
| Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali |
| Open Science, la scienza per la società |
| La rivoluzione gentile degli incentivi comportamentali |
| Una visione strategica di ristrutturazione del territorio. Il caso dell'Abruzzo |
| Cosa possono imparare i Comuni dalla gestione dell'emergenza Covid-19? Spunti di riflessione dai Sindaci |
| Dismissione e valorizzazione delle aree militari: il 2020 come anno di cambio di rotta? |
| La filiera aerospaziale: caratteristiche e prospettive per l'Italia e il Mezzogiorno |
| Patrimonio culturale e dimensione valoriale: Il Teatro dell'Unione di Viterbo |
| Le performance sanitarie regionali durante l'emergenza Covid-19: una comparazione tra serie storiche |
| Sanità territoriale e gestione della crisi da Covid-19: le regioni italiane e il caso Lombardia |
| Tempi di realizzazione delle opere pubbliche: gli interventi di Difesa del Suolo in Piemonte |
| Azioni Urbane Innovative: tanti esercizi di progettualità e poche risorse per finanziarla |
| Capacità amministrativa delle regioni italiane nella Politica di Coesione a fine 2019, e ammontare dei Fondi SIE |
| Covid-19: Determinanti della diffusione del contagio |
| Gli effetti del contesto territoriale sull'efficienza delle università in Italia |
| Il monitoraggio delle Politiche di Coesione 2014-2020: Il POR FESR della Regione Toscana nel sistema italiano |
| La pandemia e gli anziani: quali politiche pubbliche a Milano? |
| La resilienza della regioni italiane durante il Covid-19: prime valutazioni |
| Titolo V: questo sconosciuto |